Cous cous alla curcuma con verdure e arame al limone

Un piatto solare e profumato per un’esplosione di gusto estivo.

Cous cous alla curcuma con verdure e arame al limone

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Il giallo della curcuma che fa subito estate, la croccantezza delle verdure, il sapore delicatamente dolce delle alghe e la freschezza del limone: un cous cous che porta l’estate nel piatto!

Ingredienti

  • 200 g. cous cous di grano integrale (o di mais e riso per la versione senza glutine)

  • 250 g. acqua (200 per quello di mais e riso)

  • 1 c curcuma in polvere (facoltativa, soprattutto se usate il cous cous di mais e riso)

  • sale marino integrale q.b.

  • 1 C olio evo

  • 2 C olio di sesamo

  • 2 cipollotti a rondelle

  • 1 carota a julienne

  • 1 zucchina a julienne (se ci fosse tanto bianco, togliere un po’ la parte interna)

  • 5 ravanelli a rondelle

  • 1 manciata alghe arame ammollate

  • succo e scorza di limone q.b. (non trattato)

  • semi di papavero q.b.

  • prezzemolo q.b.

  • acidulato di umeboshi q.b.

Procedimento

  • In una pirofila con il fondo piatto versate il cous cous, conditelo con l’olio evo e mettetelo da parte.
  • Nel frattempo portate a bollore l’acqua con la curcuma e il sale, quindi versatela sul cous cous in modo che si distribuisca in modo uniforme e coprite con un coperchio. Lasciate riposare per una decina di minuti, quindi scoprite e sgranate il cous cous con l’aiuto delle mani o con i rebbi di una forchetta.
  • Nel frattempo in una padella fate scaldare l’olio di sesamo, quindi aggiungete il cipollotto a rondelle con un pizzico di sale, fatelo saltare velocemente, quindi aggiungete un po’ di acqua e fatelo stufare, in modo che diventi morbido.
  • Poi aggiungete in sequenza le altre verdure, sempre con un pizzico di sale, in modo che siano cotte, ma ancora croccanti.
  • Infine aggiungete le alghe arame ammollate, scolate e tagliate a pezzettini e fatele amalgamare alle verdure, lasciando il tutto sul fuoco per qualche minuto.
  • Quando le verdure sono pronte, unitele al cous cous, condite con il succo e la scorza di limone, il prezzemolo e i semi di papavero.
  • Se necessario, regolate la sapidità con l’acidulato di umeboshi.

Note

  • Ottimo anche servito a temperatura ambiente.

Cous Cous alla Curcuma con Verdure e Arame al Limone: Un Piatto Sano dal Profumo di Mare

Punti Chiave

  • Ricetta vegetale, ricca di fibre, minerali e gusto.
  • La curcuma aggiunge colore e sapore.
  • Le alghe arame sono remineralizzanti e gradevoli al palato.
  • Il limone esalta i sapori e dà un tocco di freschezza.
  • Perfetto come primo piatto completo, fresco e leggero.

Perché Scegliere il Cous Cous alla Curcuma con Arame?

Il cous cous alla curcuma con verdure e arame al limone è un piatto semplice, completo e bilanciato. Unisce cereali, verdure e alghe in un mix che sazia senza appesantire, ed è perfetto per chi segue un’alimentazione naturale, leggera e allo stesso tempo energizzante.

La curcuma dona il suo colore dorato e il suo sapore, mentre l’alga arame, delicata e dolce, arricchisce di minerali e iodio il piatto senza farsi notare troppo.

Un tocco di limone fresco lega il tutto con una nota agrumata che pulisce e rinfresca.


Cous Cous e Curcuma: la Base Perfetta

Il cous cous è una semola precotta che si presta benissimo a preparazioni rapide e versatili. La versione integrale o di farro è ricca di fibre e ha un profilo glicemico più equilibrato.

Aggiungendo curcuma in polvere, si ottiene un effetto visivo accattivante e anche il sapore ci guadagna.


Verdure: Colore, Fibre e Vitalità

Il bello di questo piatto è che puoi usare le verdure che hai a disposizione. Zucchine, carote, peperoni, cipollotti, fagiolini: tutte perfette per creare un contrasto di colori e consistenze.

Le verdure, cotte al vapore o saltate leggermente, mantengono croccantezza e nutrienti, rendendo il piatto vivo, saziante e ricco di micronutrienti.


Alghe Arame: Delicate ma Nutrienti

L’arame è un’alga bruna giapponese dal sapore delicato, meno intenso di altre varietà. È ricca di:

  • Iodio, importante per la funzione tiroidea.
  • Calcio e ferro.
  • Fibre solubili, che aiutano la regolarità intestinale.

Basta una piccola quantità, ammollata e poi saltata leggermente con le verdure, per aggiungere sapore e benefici.


Limone: L’Agrume che Equilibra Tutto

Il succo e la scorza di limone servono a:

  • Esaltare i sapori.
  • Migliorare la digestione.
  • Rinfrescare il piatto.

Il limone si abbina perfettamente sia con la curcuma che con le alghe, creando un effetto rinfrescante, perfetto per i mesi caldi.


Quando Gustarlo?

  • Come piatto unico leggero, a pranzo o cena, magari con l’aggiunta di un legume.
  • Per il pranzo in ufficio o per un picnic, perché si conserva bene e si gusta anche freddo.
  • Dopo lo yoga o l’attività fisica, per reintegrare sali minerali e sentirsi sazi senza appesantirsi.

Varianti da Provare

  • Con ceci o tofu affumicato, per renderlo un piatto completo.
  • Con menta fresca o prezzemolo tritato, per un tocco aromatico.
  • Con salsa tahin al limone per una consistenza cremosa (meglio aggiungerla alla fine e non mescolarla al cous cous per non rovinarne la consistenza).
  • Con frutta secca tostata come mandorle o nocciole per dare croccantezza.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Dove trovo le alghe arame?

Nei negozi di alimentazione naturale biologica oppure online. Di solito si vendono essiccate.

2. Si possono usare altre alghe?

Sì, puoi sostituirle con le hijiki, che però hanno un sapore più deciso.

3. Il cous cous contiene glutine?

Il cous cous tradizionale sì, ma puoi usare cous cous di mais, riso o grano saraceno per una versione senza glutine.

4. Posso prepararlo in anticipo?

Certo! Anzi, i sapori migliorano se riposa un po’ prima di essere servito. Conserva in frigo per 2-3 giorni.

5. Posso mangiarlo tiepido?

Sì, è ottimo sia freddo che appena intiepidito.


Conclusione

Il cous cous alla curcuma con verdure e arame al limone è un piatto che unisce semplicità e gusto. È colorato, nutriente, fresco e perfettamente in linea con una cucina naturale che sa essere anche creativa.

Un modo intelligente per portare le alghe a tavola in modo accessibile e gustoso. Provalo e personalizzalo secondo la stagione e la tua ispirazione! 🍋🌿🍚

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *