Di Laura Castoldi

Iniziamo dicendo che:

  • il glutine non è un mostro
  • il glutine è una proteina contenuta in alcuni cereali come grano, orzo, farro, ecc.
  • il glutine è stato mangiato per secoli senza creare nessun problema: i gladiatori e i soldati romani vivevano di orzo e farro!
  • il glutine non va eliminato dalla dieta se non ci sono reali problemi di celiachia o intolleranze
  • il glutine non è tutto uguale

Istruzioni per l’uso:

  • Alternate cereali con e senza glutine (riso, miglio, mais e quindi anche la polenta, quinoa, amaranto, avena non contaminata, sorgo, teff, ecc.)
  • Scegliete i grani antichi (Senatore Cappelli, Verna, Farro Monococco, Gentil Rosso, Timilia, Russello, ecc.) che hanno per loro natura una percentuale di glutine inferiore rispetto ai grani moderni, sono più buoni e più digeribili
  • Riducete il più possibile il consumo di prodotti industriali: spesso sono addizionati di glutine perché conferisce elasticità all’impasto e rende più morbido e soffice il prodotto finale
  • Se siete passati da una dieta onnivora a una a base vegetale e decidete di consumare seitan, limitatevi a due o tre volte al mese: è glutine puro e quindi super concentrato!
  • Se volete ridurre la quantità di glutine nella vostra alimentazione, potete scegliere tra tantissimi prodotti naturalmente privi di glutine: cereali, verdure, legumi, frutta, frutta secca, pesce,  condimenti di buona qualità, ecc.
  • Diffidate dei prodotti industriali gluten-free e leggete sempre le etichette: spesso l’assenza di glutine si accompagna a un concentrato di sostanze e additivi tutt’altro che salutari.
cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg antalya escort bayan
it_ITItaliano