Pancia gonfia: cause e rimedi!

Indice dei contenuti

Chi non ha mai avuto problemi di pancia gonfia, alzi la mano! Scherzi a parte, la pancia gonfia è un disturbo fastidioso, ma non grave, e quindi chi ne soffre, ovvero il 90% della popolazione, spesso tende a non dargli peso e ad accettarlo come un dato di fatto, a conviverci giorno dopo giorno pensando che sia una cosa del tutto normale.

In realtà non è proprio così e visto che, come ci insegna uno dei principi della macrobiotica, tutto cambia, anche la pancia gonfia può tornare miracolosamente piatta, senza ricorrere a intrugli e beveroni che promettono miracoli, ma che poco hanno a che fare con il cibo!

La pancia gonfia può dipendere da diverse cause, ma nella maggior parte dei casi è legata a uno stato di tensione e contrazione a livello profondo, in particolare con il coinvolgimento di fegato e pancreas, che blocca il naturale flusso di energia, creando tensione e ristagno.

Pancia gonfia da fegato contratto

Il gonfiore che si manifesta prevalentemente verso sera è più legato a una situazione di contrazione o tensione a livello del fegato e quindi dovremmo prestare particolare attenzione a nutrire in modo adeguato l’energia Legno, eliminando o riducendo drasticamente gli alimenti e le abitudini che la disturbano.

In pratica dovremmo cercare di:

  • almeno per un periodo eliminare tutto il cibo animale tranne il pesce
  • almeno per un periodo eliminare tutti i prodotti da forno, ovvero prodotti a base di farine impastate con grassi (anche se di buona qualità) e cotti in forno: pane, pizza, grissini, taralli, brioches, torte, biscotti, fette biscottate, ecc. (vien da sé che la verdura al forno non è da considerarsi un prodotto da forno!)
  • per compensare la voglia di sgranocchiare potete usare le gallette (poche!), il pane al vapore (mi raccomando fatto con pasta madre) o saltuariamente del pane cotto in forno, sempre fatto con pasta madre, magari togliendo la crosta dura e rendendolo morbido
  • almeno per un periodo eliminare i cibi tostati e secchi, soprattutto il caffè e il cioccolato
  • ridurre la quantità di olio, anche se di buona qualità
  • aumentare il consumo di verdure a foglia verde cotte al dente, possibilmente abbinate a condimenti dal sapore acido o agrodolce come il succo di limone, l’acidulato di riso, la salsina ai 4 sapori, ecc.
  • usare cotture veloci e leggere per le verdure, come saltare in padella con olio e sale, scottare, cuocere al vapore, pressare
  • aumentare il consumo di orzo e farro, due cereali rinfrescanti che piacciono particolarmente al fegato (attenzione che l’orzo, in una situazione di forte contrazione, all’inizio potrebbe creare qualche problema: se è il vostro caso, potete sospenderlo per un periodo e reintrodurlo in un secondo momento), anche cucinati con altri cereali, soprattutto il riso integrale
  • usare abitualmente piccole quantità di prodotti fermentati come crauti, miso, shoyu, umeboshi, ecc.
  • sostituire, almeno per un periodo, il vostro aperitivo serale con il brodo di clorofilla: portate a bollore una tazza di acqua, aggiungete una manciata di foglie verdi tritate finemente e lasciate sobbollire per un paio di minuti, filtrate e bevete caldo o tiepido senza aggiungere sale. Le foglie verdi potete condirle con del limone e consumarle al pasto.

Pancia gonfia da pancreas contratto

Possiamo riconoscere questo tipo di gonfiore perché si manifesta nel corso della giornata, soprattutto dopo i pasti, con la pancia che diventa una specie di pallone, gonfia ma soprattutto molto tesa.

In questo caso una buona strategia prevede di togliere i fattori che possono disturbare l’energia Terra, in particolare milza-pancreas, e prediligere alimenti che nutrono questa energia. Inoltre, siccome nel contesto delle 5 trasformazioni l’energia Legno (fegato e cistifellea) controlla l’energia Terra, è bene avere un occhio di riguardo anche per questi organi.

In particolare dovremmo cecare di:

  • seguire le raccomandazioni che abbiamo visto sopra per il fegato
  • aumentare il consumo di verdure dolci come zucca, carote, cipolle, cavolo cappuccio, ecc.
  • usare stili di cottura un po’ più lunghi, che permettano di ottenere consistenze morbide e cremose (stufatura, vellutate, ecc.)
  • usare piatti rilassanti come la purea di verdure dolci, il nishime, la zucca al forno, le vellutate e le creme di verdure dolci
  • aumentare il consumo di miglio, soprattutto in versione cremosa e abbinato a verdure dolci (zucca, carote, cavolfiore, ecc.)
  • tra i legumi privilegiare i ceci, magari in versione stufata
  • se c’è voglia di dolce, optare per i dolci al cucchiaio, soprattutto mousse di frutta o kanten, o bere il succo di mela, anche mischiato con il tè kukicha
  • usare come rimedio il brodo di verdure dolci (la ricetta la trovate qui) bevendone una o due tazze al giorno, caldo o tiepido, lontano dai pasti (se avete tanta voglia di dolce, potete anche aggiungere un po’ di malto di riso)
  • tenere la borsa dell’acqua calda sul plesso solare
  • la sera fare un pediluvio con acqua calda e sale.

Naturalmente anche pratiche come l’agopuntura, la digitopressione, lo shiatzu ecc. sono sempre utili.

E allora non mi resta che augurare buona pancia piatta e tutti e mi raccomando, fatemi sapere se funziona!

Vuoi caricare più post?

Per consulenze o info contatta Laura

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg antalya escort bayan
it_ITItaliano