“È un periodo che vivrei di pane, pizza e focaccia”. “Ho sempre voglia di sgranocchiare”. “Non è fame vera e propria”. “In questi giorni mangerei dolci dal mattino alla sera”… Quante volte vi è capitato di pronunciare o sentire qualcuno pronunciare una di queste frasi? E quante volte avete pensato che l’unica soluzione per contrastare queste voglie apparentemente inspiegabili era la sola forza di volontà?

In realtà le voglie di cibo hanno un’origine ben precisa e una volta che le abbiamo comprese, la macrobiotica ci viene in aiuto per lavorare sulle cause e aiutarci a ristabilire ordine. In altre parole, in genere le voglie di cibo hanno origine da una condizione yang nella dieta (tanto cibo animale, sale, prodotti da forno secchi e duri), ma anche nello stile di vita (troppo lavoro, tanti viaggi soprattutto in aereo, turni, poco riposo, poco contatto con la natura, eccessiva attività sportiva, ecc.), che spesso si è protratta nel tempo.

E poiché nel rapporto tra yin e yang il fattore yang è trainante, le voglie più comuni riguardano prodotti yin come dolci, caffè, cioccolato e alcool, a cui si affiancano le voglie di prodotti da forno, che possiamo considerare come voglie di dolce “camuffate”.

Vediamo ora nel dettaglio le voglie di cibo più diffuse, da dove nascono e le strategie per calmarle e riportare così ordine nella nostra alimentazione e nella nostra vita.

Zucchero /dolci

  • In genere la voglia di dolce nasce da uno stato di contrazione del pancreas (energia Terra), un organo estremamente yang posto nella zona più centrale e profonda del corpo e che produce l’insulina, l’ormone che regola la glicemia, ovvero la quantità di glucosio presente nel sangue;
  • Molto spesso la voglia di dolce diventa voglia di zucchero, una sostanza chimica che indebolisce il sistema nervoso, respiratorio e riproduttivo, che compromette la salute di denti, ossa e pelle, che è all’origine di problemi autoimmuni come il diabete e che gioca un ruolo importante nello sviluppo delle allergie;
  • Lo zucchero crea una vera e propria dipendenza e quindi fenomeni di crisi d’astinenza quando viene eliminato
  • Per ridurre la voglia di dolce è necessario rilassare il pancreas:
    • Per quanto riguarda l’alimentazione è bene ridurre o per un periodo eliminare del tutto il cibo yang (carne, uova, latte, formaggi soprattutto stagionati, insaccati, pesce azzurro, pesce affumicato e i prodotti da forno, soprattutto secchi e duri; invece in genere non crea problemi un po’ di pane a pasta acida a lunga fermentazione), prediligere le consistenze cremose, consumare tante verdure dolci cotte a lungo, usare spesso foglie verdi saltate, compensare con tanti dolci cremosi di qualità (frutta cotta, mousse di frutta, kanten, succo di mela caldo), usare estratti di carote;

Caffè

  • Da un punto di vista energetico, il caffè disturba:
    • L’energia Acqua perché è un seme e in particolare indebolisce reni, surrenali, ossa e occhi, riduce la forza sessuale;
    • L’energia Legno, in particolare il fegato per via della tostatura e la cistifellea perché contiene olio (diverso l’effetto di orzo, cicoria e yannoh perché, pur essendo tostati, non contengono olio);
    • L’energia Fuoco perché interferisce con la nostra capacità di dormire e calmarci, esaurisce il sistema parasimpatico (che regola funzioni come la digestione, il riposo, il recupero delle energie) e sollecita in modo esagerato il sistema ortosimpatico (che regola la nostra capacità di reagire agli stimoli).
  • Per ridurre la voglia di caffè è consigliabile:
    • Prima di toglierlo, prendersi un paio di mesi di tempo per ridurre i fattori molto yang nella dieta e nello stile di vita (vedi sopra);
    • Se si bevono più caffè al giorno, iniziare a togliere lo zucchero e ridurli progressivamente fino ad arrivare a uno;
    • Aumentare i sapori amari (verdure amare, semi tostati e caffè di cereali);
    • Sostituirlo gradualmente con il tè che contiene meno caffeina e non è tostato, magari iniziando con il tè nero che è più forte e passando poi al tè verde che è particolarmente benefico per fegato e cistifellea;
    • Consultare un omeopata per valutare l’uso del “rimedio coffea cruda“;
    • Siccome spesso il caffè viene usato per correggere uno stato di ipoglicemia, si può lavorare sul pancreas con il brodo di verdure dolci e usare dolci di buona qualità.

Cioccolato

  • Da un punto di vista energetico è molto simile al caffè perché è un seme tropicale (indebolisce i reni) e contiene olio tostato (disturba fegato e cistifellea);
  • È particolarmente controindicato per i bambini perché i reni controllano lo sviluppo;
  • Per ridurre la voglia di cioccolato è consigliato:
    • Mangiare tanti dolci di qualità (frutta cotta, dolci cremosi, malto, mousse di frutta, kanten, castagne, succo di mela caldo);
    • Aumentare il consumo di alimenti dal sapore amaro;
    • Usare regolarmente il brodo di verdure dolci;
    • Usare un piatto speciale a base di melanzane saltate in padella con il miso, il cui sapore aiuta a togliere la dipendenza da forte yin e quindi anche dal cioccolato (tagliare una melanzana a fette con uno spessore di 2 cm. circa, cospargere le fette con il sale per fare perdere acqua, saltarle in padella con miso sciolto in un po’ d’acqua).

Alcool

  • Da un punto di vista energetico, gli alcolici appartengono all’energia Legno perché sono fermentati, mentre i superalcolici appartengono all’energia Fuoco;
  • In genere l’alcool ha un effetto rilassante al momento, ma alla lunga crea rabbia, irascibilità e violenza anche sessuale (sono tutte manifestazioni di un’energia Legno espressa male);
  • L’alcool è molto yin e viene espulso nel giro di 24 ore, ma mentre viene eliminato crea voglia ed è quindi facile che diventi una dipendenza (in base alla regola del 3, se non si vuole creare dipendenza, è bene non bere per più di tre giorni consecutivi);
  • Per compensare la voglia di alcool, si può provare a utilizzare altri fermentati acidi ma non salati perché serve yin (sottaceti, verdure pressate condite con acidulato di riso, ecc.);
  • Spesso anche l’alcool viene usato per compensare una situazione di ipoglicemia soprattutto al pomeriggio, ma pur dando sollievo (l’ipoglicemia è una condizione yang e l’alcol è yin) sarebbe meglio ovviare a questa situazione usando dolci di qualità (kanten, mousse di frutta, succo di mela, succo di carota) e prendendo il brodo di verdure dolci.
cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg antalya escort bayan
it_ITItaliano