Oggi vorrei parlarvi del daikon, quella specie di carotone bianco che ormai si trova abbastanza facilmente anche al supermercato e che, dietro un aspetto non particolarmente attraente, nasconde invece tantissime proprietà!

Che cosa è il daikon

Il daikon è una grossa radice originaria dell’Asia Orientale che appartiene alla tradizione culinaria di Giappone e Cina, ma anche Vietnam, Corea e India. È anche noto come “ravanello bianco”, “ravanello gigante” o “ravanello giapponese”. Può raggiungere i 30 cm. di lunghezza e gli oltre 5 cm. di diametro. Come forma ricorda la carota, mentre il sapore richiama chiaramente quello del ravanello, anche se le dimensioni sono decisamente superiori. Da qualche anno ormai viene coltivato anche in Europa e in Italia, dove viene consumato sempre più spesso.

Esistono diverse varietà di daikon, ma quella più diffusa è quella giapponese. Se lo acquistate, è bene che non sia di dimensioni troppo grandi perché potrebbe risultare meno succoso e più fibroso.

Quali sono le sue proprietà?

Da un punto di vista nutrizionale, il daikon apporta poche calorie e contiene molta vitamina C. Inoltre ha un effetto benefico sul fegato e aiuta la digestione soprattutto dei grassi; non è quindi un caso che in Oriente venga spesso servito in insalata per accompagnare frittura e tempura. Ha anche un notevole effetto drenante e può rivelarsi utile in caso di ritenzione. Infine aiuta a sciogliere i grassi e vecchi accumuli e può rivelarsi utile anche per chi ha bisogno di perdere peso.

Un ultimo aspetto interessate è il buon apporto di fibre, con un effetto benefico sul buon funzionamento dell’intestino. Il suo sapore pungente lo rende particolarmente adatto per nutrire l’energia Metallo (intestino crasso e polmoni).

Come lo si trova?

In commercio potete trovare la radice fresca o oppure la versione grattugiata ed essiccata. Quest’ultima, prima di essere usata, deve essere reidratata e in genere si usa principalmente per preparare rimedi e decotti. Infine, se non volete prepararli in casa, potete trovare anche gli insalatini già pronti.

Come si usa in cucina?

Il daikon si presta a tantissimi usi in cucina: è ottimo al forno magari accompagnato a una radice dolce tipo la carota e condito con olio, sale ed erbe aromatiche, per dare un tocco speciale a una vellutata, oppure stufato, spadellato, cotto a vapore o scottato e condito con salsine dolci, salate o agrodolci (malto d’orzo o riso e tahin, salsina ai 4 sapori, ma anche semplicemente acidulato di umeboshi o shoyu/tamari). A me piace molto anche aggiunto alle verdure pressate. Se vi piace il sapore, potete anche usarlo per fare degli spaghetti crudisti da condire poi con salse, sughi e pesti.

Rimedi a base di daikon

Il daikon, sia fresco che secco, viene inoltre usato per preparare diversi rimedi. Ecco i principali, ma se decidete di usarli è sempre meglio farvi consigliare da un esperto:

  1. Sciroppo di daikon e malto per la tosse secca

Ingredienti:

  • 1 pezzo di daikon
  • malto di riso q.b.

Preparazione:

  • Grattugiate il daikon e poi strizzatelo con le mani, in modo da fare uscire il succo.
  • Ora mescolate in parti uguali il succo di daikon e il malto di riso, ottenendo un composto da usare a cucchiaiate come sciroppo per la tosse.

2. Decotto di daikon secco e funghi shitake: per sciogliere grassi in profondità, soprattutto nelle parti basse del corpo

Ingredienti:

  • ½ T daikon secco
  • 3 T acqua
  • 1 o 2 funghi shitake secchi
  • 1 pz sale marino integrale

Preparazione:

  • Mettete in ammollo il daikon e i funghi per 10/20 minuti in 3 tazze di acqua, quindi portate a bollore e fate bollire per 20/30 minuti;
  • aggiungete il sale e fate sobbollire ancora qualche minuto.
  • Filtrate e bevete caldo.

3. Daikon grattugiato con limone: come pronto soccorso per contratture e tensioni muscolari, compreso il torcicollo (per un effetto dimagrante, invece, usatelo come contorno e sostituite il limone con un po’ di shoyu/tamari)

Ingredienti

  • 1 pezzo di daikon
  • succo di limone q.b.

Preparazione:

  • Grattugiate un pezzetto di daikon, conditelo con il succo di limone e mangiatelo.

4. Decotto di carote e daikon: per sciogliere accumuli e grassi in profondità, compresi piccoli calcoli, per ridurre il colesterolo e come aiuto per le emorroidi interne

Ingredienti:

  • ¼ T carote grattugiate
  • ¼ T daikon grattugiato
  • 1 T acqua
  • qualche goccia di shoyu
  • ½ foglio di alga nori (facoltativo)
  • ½ prugna umeboshi o ½ c purea di umeboshi (facoltativo)
  • ¼ c zenzero grattugiato (facoltativo)

Preparazione:

  • Portate a bollore le verdure nell’acqua e fatele cuocere a fuoco lento per 3 minuti.
  • Verso fine cottura, aggiungete qualche goccia di shoyu, l’alga nori spezzettata e la prugna umeboshi.
  • Spegnete il fuoco e bevete caldo (1 T al giorno tra le 17.00 e le 20.00).

5. Decotto di daikon secco: per rilassare, conciliare il sonno

Ingredienti:

1 manciata daikon secco

  • 2 T acqua
  • 1 pz umeboshi (facoltativo)

Preparazione:

  • Mettete il daikon nell’acqua e fate bollire per un quarto d’ora, quindi bevete caldo. Se usate l’umeboshi, aggiungetela alla fine.

Infine il daikon fresco può essere aggiunto al brodo di verdure dolci o alla zuppa di miso per ottenere un effetto dimagrante.

cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg antalya escort bayan
Share On
it_ITItaliano