Dieta chetogenica: un concentrato di grassi

Dieta chetogenica

Tra le diete che hanno maggiore successo in questi anni c’è sicuramente la dieta chetogenica.

È una dieta che ha un notevole impatto sul normale funzionamento del nostro organismo, con conseguenze potenzialmente molto gravi.

Table of Contents

Come funziona davvero la dieta chetogenica

In pratica propone di usare i grassi come fonte di energia principale al posto del glucosio ricavato dai carboidrati.

Il meccanismo alla base di questa dieta simula una situazione di carestia per cui il corpo, non ricevendo più carboidrati, inizia ad usare le riserve di grassi come fonte di energia, innescando dei meccanismi che pur essendo del tutto naturali, se protratti nel tempo, rischiano di avere effetti controproducenti.

Infatti questa dieta è nata in ambito medico per permettere ai grandi obesi di perdere velocemente peso prima di sottoporsi a un intervento e in origine veniva sempre fatta sotto controllo medico e per un periodo di tempo limitato.

Credo che uno dei motivi alla base del suo grande successo è che permette di perdere peso molto velocemente e ben si adatta alla mentalità prevalente del “tutto e subito, possibilmente senza troppa fatica”.

Inoltre spesso chi propone una dieta di questo tipo la affianca a tutta una serie di prodotti complementari e integratori molto costosi e che hanno davvero poco a che fare con il cibo.

Ma vediamo di capire più nel dettaglio come funziona.

Cosa si mangia con la dieta chetogenica

Cosa si mangia quando si segue una dieta chetogenica?

  • Carne e pesce
  • Verdure a foglia verde o comunque a basso contenuto di carboidrati
  • Cibi grassi come avocado, formaggio, yogurt, burro, olio, frutta secca e semi oleosi

Cosa si esclude completamente dalla dieta

Cosa non si mangia?

  • Cereali
  • Legumi
  • Patate
  • Frutta
  • Zuccheri in generale

Ovvero tutti alimenti con un buon contenuto di carboidrati, naturalmente senza fare alcuna differenziazione tra cereali integrali o raffinati, legumi o patate, carboidrati semplici o complessi, ecc.

I rischi di un’alimentazione squilibrata

Anche questo tipo di dieta, così come tutte le diete che prevedono una drastica riduzione dei carboidrati a favore di un maggiore introito proteico, ha le sue conseguenze.

Carico su fegato e reni

Uno dei principali effetti negativi è che grava soprattutto sulla salute di reni e fegato, i principali filtri del nostro corpo, creando il terreno ideale per lo sviluppo di patologie croniche.

Conseguenze sul sistema immunitario e circolatorio

Inoltre un eccesso di grassi, soprattutto saturi, contribuisce a creare situazioni di tensione, stagnazione e accumulo, con ripercussioni anche sul sistema circolatorio e immunitario.

Effetto yin-yang e desiderio di zuccheri

Infine, non dimentichiamo che il nostro corpo, per stare bene, ha bisogno che proteine e carboidrati vengano assunti in determinate proporzioni e un consumo eccessivo di proteine (yang) alimenta il desiderio di carboidrati concentrati (yin), in genere sotto forma di zucchero, riso e pasta raffinati, patate, pane bianco, dolci, zucchero e alcool, il che è tutt’altro che salutare.

Si tratta infatti di alimenti molto yin con un forte effetto sul corpo, che potrebbero avere gravi ripercussioni sulla nostra salute e preparare il terreno per vari problemi di salute.

Conclusione: equilibrio, cibo vero e rispetto del corpo 

Quale conclusione trarre?

Diffidiamo dalle diete che promettono risultati miracolosi in poco tempo e senza impegno e impariamo a rispettare il nostro corpo e a nutrirlo con cibo vero e integro, nel rispetto della tradizione!

Tra l’altro, uno degli effetti più comuni della macrobiotica è quello di portarci, in modo del tutto naturale, attraverso un’alimentazione completa ed equilibrata, al nostro peso forma.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza