Siamo all’ultima tappa del nostro viaggio attraverso le 5 trasformazioni e i 5 grandi archetipi che ci possono aiutare a comprendere e interpretare i nostri comportamenti e propensioni, e oggi ci dedichiamo all’energia Fuoco.

L’archetipo dell’energia Fuoco è legato alla figura del Promotore, ma anche al cuore inteso sia come organo che come sentimento di amore. È l’energia dell’estate, un’energia espansa, di grande apertura. Gli organi coinvolti sono, appunto, il cuore e l’intestino tenue.

Anche l’energia Fuoco, come ogni altra energia, può manifestarsi in modo diverso, a seconda che ci sia una situazione di “equilibrio” (senza dimenticare che è un equilibrio in continua evoluzione e cambiamento) o di squilibrio, che può manifestarsi in una condizione di tensione e/o debolezza.

Se espressa bene, l’energia Fuoco rende una persona entusiasta, socievole, giocosa, desiderosa di condividere le sue scoperte. In genere questa energia è legata anche alla sfera della comunicazione e si accompagna all’uso di una gestualità ampia, di un tono di voce alto e a una richiesta di attenzioni (è l’energia del palcoscenico, della visibilità). Altre caratteristiche di un’energia Fuoco ben espressa sono la tranquillità e la gentilezza. A livello mentale si traduce in una mente brillante e radiosa, con una forte componente intuitiva e anche nella manifestazione del senso di appartenenza.

Un concetto molto importante legato all’energia Fuoco è quello di “shen” che potremmo tradurre con il termine “anima” o “spirito”, è lo spirito divino che scende sull’uomo, il punto di unione tra l’energia Cielo e l’energia Terra, è quella qualità che ci fa sentire bene, che porta amore e armonia.

Se invece è espressa male, tutte queste caratteristiche tendono ad accentuarsi, portando a una perdita del controllo e manifestazioni esagerate: isteria, eccitazione, ipersensibilità, iperprotezione, mancanza di focalizzazione, parlare troppo e in modo concitato, ridere in modo eccessivo.

Tra le cause principali di uno squilibrio Fuoco ci sono sicuramente:

  • Consumo eccessivo di alimenti molto espansivi come zucchero, cioccolato, gelato e latticini in generale;
  • Consumo eccessivo di spezie;
  • Consumo eccessivo di alimenti e bevande stimolanti (caffè);
  • Consumo eccessivo di aglio.

Come fare per migliorare la qualità dell’energia fuoco?

  • Basare l’alimentazione su cereali integrali, verdure, legumi, condimenti di buona qualità, un po’ di alimenti fermentati, dolci di buona qualità;
  • Ridurre il più possibile il consumo di alimenti espansivi;
  • Limitare il più possibile l’uso di sapori forti (spezie);
  • Utilizzare il gomasio a ogni pasto (con il suo sapore amaro stimola direttamente l’energia fuoco);
  • Praticare attività fisica non esagerata e violenta, ma dolce e armoniosa;
  • Praticare quotidianamente le frizioni che aiutano a “mescolare” l’energia;
  • Usare per un periodo di tempo il rimedio “kuzu-umeboshi”;
  • Usare la voce, ad esempio facendo vocalizzi.
cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg
it_ITItaliano