La vita di noi donne è caratterizzata da una sorta di filo rosso, il mestruo, che ci condiziona da tanti punti di vista, quando c’è perché c’è, quando se ne va perché lascia tanti strascichi: problemi ormonali, sbalzi d’umore, cambiamenti a livello fisico, ecc. Sulla base della mia esperienza (sono in menopausa dal 2012 e dopo un primo periodo caratterizzato dai classici sintomi e fastidi, con le giuste indicazioni e alcuni accorgimenti la sto vivendo in tutta serenità), mi sento di invitarvi a considerarla né più né meno che una fase della vita e viverla nel modo più sereno possibile. In realtà, potremmo definirla una questione di ri-equilibrio!

Il mestruo è una valvola di sfogo che permette a noi donne di eliminare tutti i mesi un eccesso yang (vecchio sangue) e di mantenere così una condizione più yin. A questo proposito, ogni parto rappresenta per la donna l’occasione di fare una pulizia ancora più profonda.

Quando questo meccanismo si inceppa e il mestruo scompare, il nostro corpo si trova di punto in bianco a dover gestire un eccesso yang che richiede un periodo di “riorganizzazione” a livello ormonale per trovare un nuovo equilibrio. Infatti, tutti i principali sintomi legati alla menopausa hanno una connotazione yang:

  • Vampate (è interessante notare come in giapponese la parola “vampate” non esista, questo perché grazie a una dieta prevalentemente vegana con prodotti forti a base di soia soprattutto fermentata e senza prodotti da forno che disturbano il fegato, questo fenomeno è praticamente sconosciuto)
  • Insonnia
  • Depressione
  • Secchezza vaginale
  • Osteoporosi
  • Aumento di peso
  • Aumento del colesterolo

È inoltre importante focalizzare la nostra attenzione sui tre meridiani che attraversano la zona riproduttiva femminile, in particolare fegato, milza-pancreas e reni, che nel processo di invecchiamento tendono a perdere la loro qualità yin.

Ecco quindi qualche consiglio per vivere al meglio la menopausa:

  • A tavola:
    • Ridurre o eliminare il consumo di cibo animale, ma anche degli altri cibi yang come i prodotti da forno, i cibi tostati e arrostiti, gli alimenti molto salati, gli alimenti cotti troppo a lungo o scaldati più volte;
    • Consumare cibi ricchi di fitoestrogeni come i legumi, in particolare soia gialla e nera, anche sotto forma di derivati come miso, shoyu, tamari, tofu, tempeh, latte di soia, ecc.;
    • Consumare tante foglie verdi, crude o cotte velocemente e insaporite con condimenti agrodolci;
    • Privilegiare i dolci leggeri come il kanten e i gusti agrodolci (agrumi, melograno, frutti di bosco) o la frutta cotta;
    • Consumare cibi naturalmente dolci come verdure dolci cotte a lungo, kimpira di verdure dolci, zucca e batate;
    • Scegliere cereali rinfrescanti, soprattutto l’orzo, e ridurre quelli riscaldanti, come il grano saraceno e l’avena;
    • Nei periodi in cui le vampate sono più intense, può aiutare qualche piccola porzione di estratti soprattutto di verdure, qualche spremuta o aumentare leggermente il consumo di insalate.
  • Pratiche esterne:
    • Le frizioni sono un ottimo sistema per aiutare il corpo a eliminare il calore in eccesso;
    • Anche saltare sul trampolino può aiutare a mescolare l’energia e dare sollievo.
  • Rimedi:
    • Pentola di neve (un piatto a base di tofu e daikon);
    • Decotto di soia nera;
    • Brodo di verdure dolci;
    • Carote e daikon.
cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg antalya escort bayan
it_ITItaliano