Stabilire un ordine è importante per allinearci con l’energia della natura e amplificare l’effetto benefico del cibo sul nostro organismo. Curare l’alimentazione e condurre una vita caotica, la rende sicuramente meno efficace.

Attenzione però: non esiste un ordine precostituito valido per tutti, ognuno di noi ha un suo stile di vita con ritmi, esigenze, priorità diversi (c’è chi non riesce a fare colazione, chi non ha tempo per la pausa pranzo, chi ha un lavoro che prevede dei turni, ecc.): l’importante è stabilire un proprio ordine e cercare di rispettarlo il più possibile.

Ecco alcuni criteri che possono aiutarci:

  • Alzarci e fare colazione relativamente presto la mattina per armonizzarci con l’energia ascendente ed espansiva del sole che sorge (non sto dicendo di non indugiare un po’ di più a letto la domenica mattina, ma se vi capita, vedrete che poi tutta la giornata andrà un po’ come al rallentatore e vi sentirete più fiacchi e stanchi);
  • Andare a letto verso le 11 e comunque non oltre la mezzanotte, per permettere al corpo di armonizzarsi con l’energia della notte, delle stelle e della luna e quindi ripulirsi, rigenerarsi e ricaricarsi; il numero di ore di sonno può variare da persona a persona, ma le ore più efficaci per ricaricarci sono quelle appena prima e dopo la mezzanotte (leggi i nostri consigli su come dormire qui);
  • Stabilire un orario per consumare i pasti e rispettarlo il più possibile, cercando magari di non pranzare dopo le 13:00/13:30 per sfruttare l’energia ascendente del sole ed essere più attivi il pomeriggio e non cenare dopo le 20:00/20:30, in modo da avere tre ore di tempo per digerire prima di andare a dormire e permettere ai nostri organi di rigenerarsi durante la notte, senza dover fare gli straordinari per terminare la digestione;
  • Consumare i pasti seduti, in posizione eretta e con il capo leggermente inclinato in avanti (questa posizione favorisce anche la masticazione perché il cibo tende ad essere deglutito meno facilmente) e dedicare almeno 20 minuti a ogni pasto, vi assicuro che non è tempo perso (approfondisci qui);
  • Creare ordine anche nel modo in cui componiamo il nostro piatto: da un punto di vista energetico sarebbe bene non mischiare gli alimenti nel piatto una volta cotti, semplicemente unendoli; meglio, invece, far saltare i cereali con le verdure e i legumi o unirli quando sono ancora caldi, proprio per permettere ai vari ingredienti di amalgamarsi e armonizzarsi;
  • Per quanto riguarda la colazione:
    • Si può iniziare la giornata con la zuppa di miso, seguita da una colazione dolce o salata (ho dedicato un consiglio del venerdì alle varie alternative possibili, da quelle più tradizionali a quelle più “audaci”: leggilo qui);
  • Per quanto riguarda i pasti principali:
    • Se è prevista una zuppa, una vellutata o una minestra, è bene mangiarla all’inizio: il cibo caldo e brodoso/cremoso predispone l’apparato digerente a ricevere cibo;
    • Passando al cibo solido, è bene iniziare con i cereali, passare poi ai legumi, alle verdure ben cotte e infine alle verdure crude o con una cottura più leggera, tornando ogni volta ai cereali, creando una specie di andamento a onde (ho trovato questa immagine nell’ultimo libro di Denny e Susan Waxman e mi è piaciuta molto!);
    • Eventualmente terminare il pasto con della frutta (meglio cotta in inverno), un dolce e del tè kukicha, che aiuta la digestione.

Quello che all’inizio vi potrà sembrare uno schema troppo rigido, in realtà si rivelerà un alleato del vostro benessere e se anche a volte dovrete fare delle eccezioni, alla fine vi farete volentieri ritorno, un po’ come si torna volentieri a casa dopo un viaggio.

cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg antalya escort bayan
it_ITItaliano