Ormai il cibo è un tema di grande attualità, basta entrare in libreria per perdersi in una miriade di libri di ricette, accendere la televisione per trovare programmi di cucina tra i più disparati, o ancora girare per strada alla ricerca di un pasto pronto e avere l’imbarazzo della scelta.

Anch’io naturalmente faccio la mia parte e spesso le persone restano affascinate dalle mie parole, capiscono che parlo di cibo vero, di benessere, di energia, di nutrimento, e l’istinto sarebbe quello di lanciarsi in questa avventura, ma poi il blocco: come faccio a conciliare una cucina di questo tipo con i ritmi di vita e i mille impegni quotidiani?

Lungi da me voler far passare il messaggio che sia una cosa facile, è vero però che una buona organizzazione può sicuramente aiutare.

Ecco quindi alcuni consigli: quando prevedete di stare a casa due o tre ore, magari nel weekend, potete portarvi avanti con alcune preparazioni e preparare:

  1. La crema di cereali per la colazione dei primi giorni della settimana, lasciandola neutra per poi scaldarla e condirla ogni mattina in modo diverso; se poi in settimana non riuscite a rifarla, potete sempre “rimediare” con un porridge di fiocchi d’avena, del pane o delle gallette con crema di mandorle/tahin e del malto di riso, ecc.
  2. Una quantità abbondante di un cereale con la cottura lunga, ad esempio il riso integrale, e scegliere poi dei cereali con una cottura più veloce da preparare al momento per finire la settimana (miglio, sorgo, grano saraceno, bulgur, quinoa o anche della pasta ben fatta).
  3. Un legume con la cottura lunga, ad esempio i ceci, e poi durante la settimana integrare con lenticchie rosse decorticate, tofu e tempeh.
  4. Una o due verdure ben cotte, ad esempio una vellutata, delle verdure al forno o una marmellata di verdure dolci che potete usare come contorno o come condimento per i cereali, e poi integrare durante la settimana con delle verdure pressate, saltate, scottate o al vapore.
  5. Una bella pentola di frutta cotta e una mousse di frutta (kanten) per le voglie di dolce improvvise, ma anche fare scorta di castagne già pronte.
  6. Potete tostare una quantità sufficiente di frutta secca e semi oleosi (in padella o in forno a 150°C per 10 minuti) e poi, una volta raffreddata, conservarla in un vaso di vetro e averla pronta all’occorrenza.
  7. Un paio di salsine, ad esempio quella ai 4 sapori e tahin-umebosjhi, e conservarle in frigorifero in un vasetto di vetro

In questo modo, al momento di preparare il pranzo o la cena, vi basterà lasciare andare la vostra fantasia e comporre i vostri piatti con gli ingredienti che avete a disposizione, integrando con qualche preparazione da fare al momento… Se provate, fatemi sapere come è andata!

cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg antalya escort bayan
it_ITItaliano