Spesso chi frequenta i miei corsi di cucina e decide di avvicinarsi al tipo di alimentazione che propongo, tende a farsi scoraggiare dai tempi apparentemente, e talvolta realmente, lunghi di preparazione, dal fatto di dover passare ore ai fornelli e quindi dal timore di non riuscire a conciliare questo tipo di cucina con la vita di tutti i giorni.

Sicuramente lo stile alimentare che propongo richiede di tornare in cucina, di passare tempo ai fornelli, di comprare più materie prime non lavorate e meno preparazioni pronte, di usare molta verdura che richiede tempo per essere lavata e tagliata, e spesso già questo può rappresentare una difficoltà. Però è altrettanto vero che una buona organizzazione e pianificazione possono aiutare e non poco (avevo già dedicato un consiglio del venerdì a questo argomento, lo trovi qui).

Oggi invece vorrei concentrarmi sulla gestione e conservazione del cibo già cucinato.

Un primo accorgimento importante è di conservarlo in contenitori adeguati, meglio se in vetro o materiali adatti alla conservazione degli alimenti.

Sicuramente un’altra buona regola è quella di togliere dal frigorifero e scaldare solo la porzione o le porzioni da consumare e rimettere il resto subito al fresco, in modo che il cibo venga scaldato al massimo una sola volta e non stazioni a lungo fuori dal frigo.

Per scaldare il cibo, sconsiglio l’uso del microonde a favore di altri sistemi: io preferisco scaldare al vapore, a bagnomaria, in padella, al forno.

Parlando di energia del cibo, invece, il cibo fresco ha un’energia unica e insostituibile, quindi il consiglio di mangiare prevalentemente cibo cucinato al momento è sempre valido. Tuttavia anche il cibo riscaldato, possibilmente non più di una volta, non è da escludere, così come il cibo congelato o, meglio ancora, surgelato. L’importante è che se ne faccia un uso non abituale.

In linea generale ecco i tempi di conservazione affinché il cibo che mangiate mantenga la sua energia:

  • Cibi ben cotti come creali, legumi, zuppe, minestre, vellutate e verdure stufate si possono tenere in frigorifero fino a tre giorni
  • Cibi sottoposti a una cottura più breve come verdure saltate, scottate o al vapore, verdure pressate, cibi fermentati o pasta si possono tenere per un paio di giorni

Trascorso questo periodo, non è che il cibo vada a male, ma “perde” da un punto di vista energetico, quindi potete consumarlo comunque, sempre che alla vista non presenti alterazioni e al sapore sia ancora buono… perché alla fine è sempre una questione di buon senso!

cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg
Share On
it_ITItaliano