Quando si parla di zuppe, possiamo distinguere due tipi:

  • Quelle saporite, in genere più brodose e dal sapore salato ottenuto grazie all’uso di sale, miso o shoyu, che si possono bere come antipasto ma anche sorseggiare durante il pasto, il cui sapore salato attiva la digestione e stimola l’appetito;
  • Quelle dolci, in genere più cremose e sotto forma di vellutate, che invece contribuiscono a rilassare l’apparato digerente e armonizzare la glicemia, oltre a rilassare il pancreas e soddisfare la voglia di dolce.

Ho già scritto più volte dell’importanza di iniziare il pasto, almeno una volta al giorno, con qualcosa di caldo e brodoso; oggi voglio lasciarvi la ricetta della zuppa di shoyu, una zuppa salata, brodosa e leggera che ho scoperto anch’io di recente grazie a Susan e Denny Waxman, due insegnanti americani che hanno tenuto un seminario sia teorico che pratico a La Sana Gola nel mese di febbraio.

Come ho scritto nel titolo, la zuppa di shoyu è una zuppa leggera, ottima alternativa alla zuppa di miso, ideale per questo periodo in cui la natura si sveglia, le temperature si alzano e anche il nostro corpo è portato naturalmente ad aprirsi e alleggerirsi.

Ecco la ricetta, che potete trovare nel libro “The Ultimate Guide to Eating for Longevity” scritto appunto da Denny e Susan Waxman, un libro in cui ho trovato molte informazioni che già conoscevo, ma anche tanti spunti e approfondimenti nuovi. Fatemi sapere se vi è piaciuta!

In una pentola dai bordi alti versate 6 T di acqua, quindi aggiungete 2 funghi shitake secchi medio-piccoli e un pezzo di kombu lungo circa 5 cm. Portate a bollore, abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per 2 o 3 minuti, quindi togliete sia la kombu che gli shitake. Versate nell’acqua ½ T di cipolle tagliate a mezza luna, un pizzico di sale e i funghi che avrete nel frattempo tagliato a fettine, aggiungete ancora un pizzico di sale, abbassate la fiamma e fate sobbollire per altri 5 minuti. Ora aggiungete qualche goccia di shoyu e fate sobbollire altri 5 minuti.

Quando è il momento di servire, prendete un panetto di mochi, tagliatelo a cubetti, fateli saltare in padella con un po’ di olio di sesamo finché iniziano a gonfiarsi e ammorbidirsi (in alternativa potete anche metterli in forno). Quando i cubetti di mochi sono cotti, mettetene due o tre sul fondo di una ciotola, aggiungete delle foglie verdi tenere e versate sopra la zuppa bella calda.

Buon appetito!

cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg antalya escort bayan
it_ITItaliano