Spesso, quando si parla di soia, la gente tende a storcere il naso con un atteggiamento diffidente. In realtà l’argomento è molto vasto e talvolta controverso e quindi vorrei condividere con voi alcune considerazioni per fare una scelta più consapevole.

La soia è innanzitutto un legume e come tutti i legumi necessita di un ammollo e una cottura adeguati, meglio se con un pezzetto di alga kombu che, con le sue proprietà emollienti, la rende più morbida e digeribile. A questo proposito, se consumate prodotti come latte di soia o tofu, è importante completarne la cottura facendoli sobbollire per 10/15 minuti prima di impiegarli nelle varie preparazioni che non prevedano un’ulteriore cottura.

Esistono due varietà principali di soia, quella gialla e quella nera. Quest’ultima viene usata anche in molti rimedi per le sue proprietà lubrificanti ed emollienti, in particolare per sciogliere, ammorbidire, scaldare e rilassare gli organi interni, in caso di problemi a reni, vescica e sistema riproduttivo femminile, crampi e mestruazioni dolorose.

Per quanto riguarda la soia nera, ci sono due varietà, quella “normale” e la “hokkaido”, molto più efficace per i rimedi e anche più buona come sapore e consistenza.

Poiché nella maggior parte dei casi la soia viene usata come mangime negli allevamenti intensivi, molto spesso è OGM e quindi è importante acquistarla di origine italiana (finché in Italia sarà vietata la produzione di OGM) o biologica. Inoltre, anche i metodi di produzione sono stati stravolti, passando da una produzione tradizionale a una industriale su larga scala, con ripercussioni negative sulle caratteristiche e la qualità del prodotto stesso.

Mentre nella cultura orientale la soia viene impiegata da sempre in preparazioni tradizionali come tofu, tempeh, natto, shoyu/tamari e miso, tutti prodotti di altissima qualità e con notevoli benefici per il nostro benessere, in Occidente ha fatto la sua comparsa in epoca molto più recente e soprattutto sotto forma di prodotti che hanno ben poco a che fare con la tradizione (burger, granulati, budini, panna, gelati, bevande vegetali dai mille gusti, ecc.), spesso addizionati di zuccheri, sostanze chimiche e tanto altro ancora.

La soia, in quanto alimento ipotonico, in genere non è adatta in caso di ipotiroidismo, ma come sempre è meglio chiedere consiglio a un esperto. Anche chi soffre di intolleranza alla soia potrebbe tranquillamente sopportare prodotti a base di soia fermentati come miso, shoyu/tamari, tempeh, ecc. e quindi anche in questo caso è bene consultarsi con un esperto.

Ricapitolando, il mio consiglio è di scegliere prodotti a base di soia di alta qualità e di origine biologica, di privilegiare le preparazioni tradizionali per un uso quotidiano e, se proprio, lasciare gli altri prodotti per le occasioni speciali.

cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg antalya escort bayan
it_ITItaliano