Ormai “vegano” è diventato uno dei termini più gettonati quando si parla di cibo e ristoranti; si trovano praticamente ovunque gastronomie vegane e anche la grande distribuzione offre scaffali pieni di prodotti già pronti. Il problema è che spesso, nell’immaginario collettivo, “vegano” è sinonimo di sano, ma purtroppo non sempre è così.

Il termine “vegano” è decisamente riduttivo se vogliamo farci un’idea dell’alimentazione di una persona perché:

  • Indica che cosa non mangia, ovvero cibo animale e derivati
  • Non fornisce nessuna indicazione in merito a cosa mangia (una persona che usa cereali integrali, verdure e legumi è tanto vegana quanto una che vive di hamburger di soia, patatine fritte e coca cola)
  • Non necessariamente un alimento “vegano” è anche sano, basti pensare allo zucchero ad esempio

Quindi è molto più importante concentrarci su quello che una persona mangia, anche perché più togliamo alimenti dalla nostra dieta, più dobbiamo curare e arricchire la nostra alimentazione per evitare eventuali carenze.

L’unica sostanza che una persona completamente vegana ha necessità di integrare è la vitamina B12 perché, pur essendo disponibile anche nei vegetali, non riusciamo ad assimilarla, per il resto niente paura!

Cosa mangiare allora? Sicuramente è importante avere una dieta varia, dove non possono mancare:

  • Cereali integrali e possibilmente in chicco che possiamo alternare a pasta, polenta, pane di buona qualità, ecc.
  • Verdure di stagione, variando più possibile la tipologia e gli stili di cottura
  • Legumi e derivati, come tofu, tempeh e, per qualche occasione speciale, un po’ di seitan, ma mi raccomando senza esagerare
  • Condimenti di buona qualità (olio evo, olio di sesamo, olio di girasole, sale marino integrale, ma anche prodotti fermentati con miso e salsa di soia o tamari di buona qualità, aceto di riso, acidulato di umeboshi)
  • Frutta secca e semi oleosi
  • Dolcificanti di qualità come malto di riso o, nelle occasioni speciali, un po’ di sciroppo d’acero, possibilmente di grado C che è quello meno raffinato (state alla larga da qualsiasi tipo di zucchero e anche dallo sciroppo d’agave)
  • Frutta di stagione, magari meglio cotta in inverno e cruda in estate (togliendo tutto il cibo animale, la dieta si alleggerisce molto e viene meno anche una fonte di calore per cui dobbiamo compensare scaldando il nostro corpo riducendo il crudo e usando stili di cottura più “forti” come stufare, il forno, la frittura)

Un ultimo accenno ai prodotti già pronti: possono essere un utile “piano B” in una situazione di emergenza, ma non approfittatene e soprattutto leggete sempre l’etichetta perché a volte sono dei veri pasticci!

cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg antalya escort bayan
it_ITItaliano