La vitamina D in realtà è un ormone e ha un ruolo molto importante perché permette l’assorbimento di alcuni sali minerali nell’intestino tenue, in particolare il calcio, e aiuta a fissarlo nelle ossa.

La vitamina D è anche importante per prevenire e ridurre l’impatto di molte patologie, ad esempio:

  • Previene la formazione e riduce la proliferazione delle cellule tumorali;
  • Ha un effetto positivo sulla pressione;
  • È fondamentale per mantenere in buona salute il nostro intestino e quindi il nostro sistema immunitario (e visti i tempi non è poco!)

Ma dove possiamo trovare la vitamina D?

Anche se in minima parte, possiamo assumerla con l’alimentazione e in particolare la troviamo:

  • Nel pesce grasso (salmone, sardine, ecc.);
  • Nell’olio di fegato del pesce (ad esempio il classico olio di fegato di merluzzo);
  • Nell’uovo;
  • In alcuni funghi (anche se in quantità ridotte).

La fonte principale di vitamina D, però, rimane sempre e comunque il sole: ecco perché è buona abitudine esporsi il più possibile al sole, anche in inverno, almeno per una ventina di minuti al giorno, lasciando scoperti almeno il viso e le braccia.

Per chi vive al nord o comunque dove il sole durante l’inverno non ha un’intensità sufficiente, può essere necessario ricorrere periodicamente all’integrazione. In genere un valore ottimale di vitamina D oscilla tra i 30 e i 100 ng/ml, ma valori compresi tra 60 e 80 ng/ml sono da ritenersi buoni.

Se vi trovate nella condizione di dover integrare la vitamina D, un’accortezza importante è di non ricorrere alle superdosi settimanali, mensili o, ancora peggio, annuali, che spesso vengono prescritte, ma di optare per un’assunzione quotidiana di piccole dosi (il nostro corpo non è in grado di assimilarne più di tanta e quindi gran parte andrebbe sprecata!)

Come abbiamo accennato, la vitamina D è coinvolta nel processo di assimilazione del calcio e quindi strettamente legata al benessere delle nostre ossa. Quindi, per preservarne la salute, sarebbe bene prestare attenzione anche ad altri fattori oltre all’esposizione al sole, ad esempio:  

Scegliere alimenti ricchi di calcio che non creano acidità:

  • I legumi, soprattutto la soia e derivati (tofu, miso, ecc.)
  • Tutte le verdure a foglia verde;
  • La frutta secca, soprattutto sesamo e mandorle;
  • Mettere abitualmente in ammollo anche i cereali e non solo i legumi;
  • Praticare attività fisica moderata.

Quindi mi raccomando, approfittiamo di queste meravigliose giornate estive per stare al sole, ma senza crema protettiva e quindi scegliendo le ore in cui non rischiamo di scottarci e arrecare danni alla pelle!

cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg
Share On
it_ITItaliano