
Chi ben comincia, è a metà dell’opera! Il mattino ha l’oro in bocca! Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero! Anche la saggezza popolare ci ricorda che la mattina è un momento fondamentale della giornata e, di conseguenza, anche la colazione.
Una prima considerazione che vorrei condividere è che:
Ma allora cosa dovremmo mangiare? Quali fattori dovremmo prendere in considerazione nella scelta della colazione? Come possiamo avvicinarci alla colazione ideale in modo da arrivare all’ora di pranzo senza problemi?
Ecco alcuni fattori da tenere sicuramente in considerazione:
Una piccola curiosità: il fatto di svegliarsi inappetenti dipende sicuramente da cosa e quanto si è mangiato a cena, ma spesso è anche un indicatore di un fegato un po’ sovraccarico.
Anche il desiderio di coprire o stropicciare gli occhi è legato a una condizione di congestione/tensione del fegato.
La colazione macrobiotica classica prevede una serie di elementi che possono poi essere alternati in base a tutti i fattori che abbiamo appena visto:
Ma ci sono anche altre possibilità per aiutarci a fare un cambiamento graduale:
RICETTA BASE
1 T cereali integrali in chicco
5 o 6 T di acqua
1 pezzetto alga kombu o 1 pizzico di sale marino integrale
Lavare i cereali e metterli in ammollo per qualche ora, quindi portare a bollore, abbassare al minimo, salare, coprire e far cuocere per un’ora e mezza o due. A fine cottura, spegnere il fuoco e lasciare riposare per alcune ore (in genere consiglio di farla la sera dopo cena e lasciarla risposare tutta la notte). Al mattino avrete una specie di porridge molto cremoso, che potete anche frullare e poi condire a vostro piacimento. Questa crema si conserva in frigorifero per qualche giorno, quindi potete farne in abbondanza e la mattina limitarvi a scaldarla e personalizzarla.
Ecco alcune varianti:
Quanta mangiarne? Semplice, quanta ve ne serve per saziarvi, a patto però di masticarla bene!
Proposta di meta descrizione:
Scopri la colazione macrobiotica: ricette, consigli e alternative per iniziare la giornata con energia e benessere. Adatta la colazione alle tue esigenze e scopri i benefici!
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, anche cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche. Cliccando su «Accetta» acconsenti all’uso di tutti i cookie. Puoi in qualsiasi momento gestire i servizi dal pulsante «Gestisci servizi» o modificare le tue preferenze nella Cookie Policy e nella Privacy Policy.