L’Orologio cinese e la salute di milza, pancreas e stomaco

Indice dei contenuti

Continuiamo anche oggi il nostro viaggio tra i meridiani dei vari organi per scoprirne l’effetto su tanti aspetti della nostra vita quotidiana.

Oggi parleremo di milza-pancreas, che nella Medicina Tradizionale Cinese sono considerati un organo unico, ma anche di stomaco.

Il Pancreas nella Medicina Occidentale: funzioni specifiche

Dal punto di vista della medicina occidentale, il pancreas assolve essenzialmente a tre funzioni:

  • partecipa al processo digestivo grazie alla secrezione dei succhi pancreatici che contengono enzimi digestivi;
  • produce diversi ormoni, tra i quali i più importanti sono l’insulina e il glucagone, responsabili della gestione della glicemia;
  • ha un ruolo tampone grazie alla secrezione di bicarbonato che viene immesso nel duodeno per neutralizzare gli acidi dello stomaco.

La Milza: Filtro e Custode del Sistema Linfatico

La milza invece è l’organo principale nonché il filtro del sistema linfatico, il grande sistema di pulizia del nostro organismo. Una particolarità da notare è che la linfa non ha una pompa (a differenza del sangue che viene pompato dal cuore) e si muove grazie ai movimenti del corpo. Un’altra caratteristica della linfa è quella di essere grassa e appiccicosa e quindi tende a stagnare.

Quattro Funzioni Chiave della Milza nella Medicina Occidentale

In particolare, secondo la medicina occidentale, la milza assolve a quattro funzioni:

  • filtra la linfa e i liquidi del corpo, eliminando batteri e vecchi globuli rossi;
  • contribuisce alla formazione dei globuli bianchi, in particolare i linfociti, e degli anticorpi;
  • immagazzina sangue e minerali, in particolare il ferro;
  • contribuisce alla produzione della bile.

La Connessione Energetica tra Milza e Pancreas 

Da un punto di vista energetico, sono considerati un organo unico perché hanno un’energia simile, un’energia che dà forma e controlla la nostra capacità di raccogliere e immagazzinare.

Energia Terra, sistema digestivo e metabolismo: un legame indissolubile

Il picco di energia degli organi milza-pancreas è tra le 09:00 e le 11:00 del mattino, dopo che abbiamo fatto colazione, e infatti tra le funzioni del pancreas c’è anche quella di secernere enzimi e ormoni necessari per la digestione.

Come abbiamo già visto, tra gli ormoni secreti dal pancreas c’è anche l’insulina, un ormone yang il cui compito è quello di regolare la glicemia, ovvero la presenza di zuccheri nel sangue, permettendo agli zuccheri in eccesso di essere immagazzinati nelle cellule e nel fegato. Ecco perché, in caso di debolezza del pancreas, può succedere che proprio in questo momento della giornata alcuni sintomi legati al diabete tendano ad acutizzarsi.

Molto interessante è anche quello che succede nel momento in cui l’energia del pancreas è al minimo, ovvero tra le 21:00 e le 23:00 di sera: è proprio a quest’ora, soprattutto in presenza di uno squilibrio del pancreas o di un’alimentazione inadeguata, che può verificarsi un calo di zuccheri, che ci porta a una condizione di ipoglicemia. “E allora?” direte voi. Ecco spiegato perché, tante volte, è proprio a quell’ora che letteralmente crolliamo sul divano o ci dirigiamo in cucina alla ricerca di uno spuntino, prevalentemente dolce, che faccia risalire il livello degli zuccheri.

Per quanto riguarda lo stomaco, fa parte anch’esso del nostro sistema digestivo e in particolare è responsabile della digestione delle proteine.

Se guardiamo l’orologio cinese, possiamo vedere come l’energia dello stomaco raggiunga il suo apice tra le 07:00 e le 09:00 del mattino, proprio il momento in cui in genere si fa colazione, che idealmente dovrebbe essere calda e cremosa…vi viene in mente qualcosa, magari la crema di cereali (ne abbiamo parlato qui)? Non dimentichiamo infatti che lo stomaco è un organo yin, vuoto e cavo, e quindi i fattori yin sono i primi che lo disturbano: freddo, sapore troppo dolce, ecc. Ecco perché sarebbe bene che, anche chi fa fatica a fare colazione, riuscisse a bere qualcosa di caldo, magari anche solo una tazza di tè… è il vostro stomaco che lo chiede!

Al contrario, tra le 19:00 e le 21:00 è il momento in cui l’energia dello stomaco è al minimo e quindi il fatto di mangiare tardi potrebbe risultare problematico e rendere la digestione faticosa.

Abbiamo così concluso il nostro viaggio tra i meridiani e gli organi ad essi collegati, abbiamo acquisito strumenti per comprendere tanti disturbi più o meno fastidiosi che possono caratterizzare la nostra quotidianità, ma soprattutto abbiamo scoperto delle strategie relativamente poco impegnative per ovviare a questi problemi e ristabilire una condizione di equilibrio.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.itoppure chiamando il 329_6915419

Vuoi caricare più post?

cialis 5 mg yan etkileri glucotrust customer reviews cialis 100 mg gittigidiyor cialis nasil kullanilir adet geciktirici hap adetin ilk günü kullanılırmı bayan azdırıcı hap yan etkileri kilo alma viagra eczane sitesi fx15 işe yarar mı escort ankara escort bursa escort izmir viagra 100 mg
it_ITItaliano