Il Potenziale Trasformativo dell’Estate

Potenziale dell'estate nella cucina naturale

Di solito sottolineo l’importanza del cambio di stagione per amplificare l’effetto trasformativo del cibo applicando particolari accorgimenti che si concretizzano nella dieta di primavera, la Spring Diet, e nella dieta d’autunno.

Anche in estate, però, possiamo approfittare del potenziale “curativo” e trasformativo di questa stagione per “nutrire” determinate logge energetiche e gli organi ad esse legate e per rafforzare determinati aspetti del nostro benessere generale.

Table of Contents

Principio dell’Armonia e Alimentazione Estiva

Partendo come sempre dal principio dell’armonia, secondo il quale la nostra alimentazione a base di cereali, verdure e legumi cambia leggermente in funzione delle stagioni, se vuoi alcune indicazioni generali su come modificare la tua alimentazione in estate, le puoi trovare qui.

Ora, invece, vorrei concentrarmi non tanto sui singoli alimenti più adatti al periodo estivo, ma sul potenziale curativo di questa stagione e su come amplificarne gli effetti con l’aiuto del cibo e alcune pratiche esterne.

Principi Generali per una Cucina Naturale Estiva Equilibrata

Prima però di addentrarci nel cuore del discorso, è bene ricordare alcuni principi generali che ci possono guidare nelle nostre scelte:

Gestire Problemi Yin e Caldo Estivo

  • In estate, per effetto del caldo, tutto si dilata ed è quindi più facile che insorgano problemi di natura yin legati a una condizione di debolezza

Pressione Bassa in Estate

  • In genere un aspetto critico legato all’estate è la pressione bassa, che può essere sia di origine yin che di origine yang, ma anche di questo abbiamo già parlato in modo approfondito (puoi trovare tutte le informazioni qui)

Introduzione di Fattori Yin di Buona Qualità

  • Per compensare il caldo esterno è importante rinfrescarci introducendo fattori yin di buona qualità (frutta e verdura, cotture più leggere, maggiore quantità di liquidi, un po’ di cibo crudo) senza creare debolezza

Eliminazione dello Yang Attraverso la Dieta Estiva

  • Il caldo stimola il corpo a eliminare lo yang: sappiamo che gli opposti si attraggono e i simili si respingono, se il clima è caldo e secco (yang), il nostro corpo tenderà ad eliminare lo yang, ma affinché ciò avvenga è importante introdurre un po’ di yang di buona qualità (cereali e legumi ben cotti, condimenti salati, qualche cottura un po’ più forte come la tempura, per chi non è vegano un po’ più di cibo animale, meglio se un po’ di pesce a carne bianca) che tra l’altro apporta forza profonda e tonicità; in questo modo evitiamo che il corpo trattenga vecchio yang per compensare una dieta troppo yin

Sudorazione e Perdita di Sali Minerali: Attenzione alle Solanacee

  • In estate la sudorazione tende ad aumentare, con una conseguente perdita di sali minerali, quindi è bene non esagerare con il consumo di solanacee che “rubano” sali minerali, tra i quali il calcio.

Benefici Specifici dell’Estate

Se ora spostiamo la nostra attenzione sui potenziali benefici di questa meravigliosa stagione, in estrema sintesi possiamo dire che l’estate è il momento ideale per:

  • Rafforzare i Reni con la Cucina Naturale e Altre Pratiche
  • I reni sono la sede della nostra forza vitale e della nostra capacità riproduttiva, sono legati al benessere di ossa, denti, capelli e sistema endocrino, influenzano la qualità della nostra vecchiaia perché legati ai problemi cognitivi;
  • Se in equilibrio nutrono la nostra intraprendenza, il desiderio di realizzazione, il coraggio, se deboli sono legati alla paura e sono coinvolti anche negli attacchi di panico;
  • I reni soffrono il freddo e l’umidità e quindi l’estate è la stagione ideale per ricaricarli naturalmente (in genere l’inverno è una stagione durante la quale vanno più in sofferenza);
  • Grazie alla maggiore sudorazione, la pelle aiuta i reni ad eliminare gli eccessi e quindi sono alleggeriti nella loro naturale funzione di filtro;
  • Per mantenere i reni in buona salute sarebbe bene evitare cibi troppo dolci e/o freddi, stimolanti e alcolici (le cose peggiori sono forse il caffè con lo zucchero e il gelato), cibi troppo salati e troppo grassi, soprattutto se di origine animale;
  • Gli alimenti preferiti dai reni sono cereali e legumi (nel mondo animale la forza vitale risiede nei reni mentre nel mondo vegetale nei semi, ecco perché mangiare semi è così importante per rafforzare i reni), condimenti salati di buona qualità e verdure a lunga fermentazione, germogli, un po’ di pane con pasta madre;
  • Una buona pratica per ricaricare i reni è fare bagni in mare (o nella vasca da bagno con 1 kg di sale), camminare a piedi nudi in generale e meglio ancora se in mare
  • Per rafforzare i reni è anche importante dormire una quantità sufficiente di ore.

Rafforzare le Ossa: Vitamina D ma non solo

  • La salute delle ossa è strettamente legata alla vitamina D perché è coinvolta nel metabolismo del calcio
  • La fonte principale di vitamina D non è tanto il cibo (forse l’alimento più ricco è l’olio di fegato di merluzzo), quanto l’esposizione al sole, che in estate in genere non manca: l’ideale sarebbe esporsi al sole almeno mezz’ora al giorno senza crema protettiva, con braccia gambe e viso esposti, nelle ore calde; sulla pelle, infatti, c’è una forma di colesterolo che, a contatto con i raggi del sole, stimola la produzione di questa vitamina, che poi viene immagazzinata nel fegato e poi, quando serve per creare densità ossea, passa ai reni dove viene trasformata in ormone;
  • Per evitare di rubare calcio è bene limitare o, in caso di osteopenia o osteoporosi, evitare le solanacee, usare abitualmente gomasio, shoyu, miso, le doppie cotture, le foglie verdi saltate con olio e sale (tranne bietole e spinaci per il problema degli ossalati che interferiscono con il metabolismo del calcio), tofu e tempeh;
  • Un’altra pratica che rafforza le ossa è camminare e sicuramente la stagione calda invita a passare più tempo all’aperto.

Sciogliere Grassi e Accumuli, Perdere Peso in Estate

  • In estate non abbiamo bisogno di scaldarci con il cibo e quindi è più facile mangiare meno e ridurre e/o evitare gli alimenti più problematici da questo punto di vista:
    • Alimenti grassi, essenzialmente il cibo di origine animale (se vogliamo iniziare un processo per sciogliere grassi e accumuli e continuiamo a consumare questi alimenti, anche in piccole quantità, il processo di cambiamento non parte);
    • Prodotti da forno, soprattutto se le farine sono impastate con grassi, l’unica eccezione è un po’ di pane a pasta madre di buona qualità;
    • Zucchero e farine: si trasformano in grassi;
    • Cibi che rallentano il metabolismo come olio crudo, crucifere, alimenti con grassi “appiccicosi”
  • È invece funzionale abbondare con verdure (crude o con cotture leggere), ravanelli e daikon, alghe (si può usare regolarmente il brodo base di kombu e shitake, ma si possono anche aggiungere a diverse preparazioni), riso soprattutto a chicco lungo e cereali leggeri (quinoa, sorgo, tutti i tipi di riso, miglio, mais, ecc.), ridurre la quantità di olio a favore di spezie (se non ci sono problemi di fegato) ed erbe aromatiche;
  • Può essere utile fare 3 giorni di digiuno macrobiotico (trovi tutte le informazioni qui);
  • Anche l’attività fisica aiuta ad accelerare il metabolismo e quindi eliminare eccessi
  • Rafforzare il Fegato ed Eliminare Eccessi con la Cucina Naturale
  • L’estate non è la stagione ideale per il fegato perché può soffrire il caldo (il luogo ideale per andare in vacanza per il nostro fegato è la montagna), ma poiché è soggetto ad accumuli, possiamo approfittare della stagione per aiutarlo ad eliminare eccessi e rafforzarlo, in particolare è consigliabile:
    • evitare cibi freddi e bevande ghiacciate
    • evitare cibi troppo piccanti
    • evitare alimenti appiccicosi (farina e olio cotti in forno, ma anche un consumo esagerato di creme di frutta secca)
    • evitare di bere troppo alcool
    • aiutarsi con rimedi speciali (ad esempio carote e daikon) e pratiche esterne come frizioni e pediluvi, ma anche stretching e yoga

Rafforzare il Sistema Nervoso e Immunitario con la Cucina Naturale Estiva

Infine l’estate è anche il momento migliore per rafforzare il sistema nervoso e il sistema immunitario, ma questo è un argomento talmente vasto che richiede una riflessione a parte.

Conclusione: Sfruttare al Massimo l’Estate per Creare Benessere a Tutto Tondo con la Cucina Naturale

In conclusione, l’estate offre una serie di opportunità uniche per migliorare la nostra salute e il nostro benessere generale. Seguendo i principi e le pratiche suggerite, possiamo trasformare questa stagione in un periodo di rigenerazione fisica e mentale. Approfittiamo di questa meravigliosa stagione per prenderci cura di noi stessi nel modo più completo possibile.

FAQ – Cucina Naturale Estiva: Domande Frequenti

🌿 Perché l’estate è considerata una stagione trasformativa nella cucina naturale?

L’estate è il momento ideale per alleggerire la dieta, rafforzare organi vitali come i reni e le ossa e promuovere il benessere psicofisico attraverso l’alimentazione naturale e pratiche esterne come frizioni, bagni e pediluvi.

🥗 Quali sono i principi base per alimentarsi in modo naturale durante l’estate?

• Scegli alimenti freschi e ricchi di acqua (cereali e legumi ben cotti, verdura, frutta, germogli)
• Preferisci cotture leggere o piatti crudi bilanciati
• Introduci liquidi e fattori yin di buona qualità per rinfrescare il corpo
• Evita cibi grassi, troppo dolci, troppo salati o elaborati

🧂 Come posso evitare la perdita di sali minerali con la sudorazione?

Riduci il consumo di solanacee (pomodori, melanzane, peperoni, patate) che “rubano” calcio. Introduci condimenti naturali come gomasio, miso, shoyu e abbina verdure a foglia verde con cotture semplici e leggere.

💪 Quali benefici posso ottenere seguendo una dieta naturale in estate?

• Rafforzamento dei reni e del sistema endocrino
• Supporto alla salute delle ossa grazie alla vitamina D
• Eliminazione di eccessi yang
• Miglioramento del metabolismo e perdita di peso
• Depurazione del fegato
• Equilibrio del sistema nervoso e immunitario

☀️ Quali sono le pratiche esterne consigliate in estate?

Camminare a piedi nudi (soprattutto in natura o al mare), bagni di sole intelligenti (senza crema per 30 minuti al giorno), bagni in mare o nella vasca con 1 kg di sale, stretching, massaggi e yoga per accompagnare il processo di riequilibrio interno.

🥄 Come bilanciare yin e yang nella dieta estiva?

• Introduci cereali integrali e legumi ben cotti (yang di buona qualità)
• Limita cibo troppo yin come eccesso di frutta cruda, zuccheri, alcool, stimolanti
• Aggiungi cotture leggere ma anche qualche cottura forte (come la tempura) per mantenere la tonicità

 

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza