La pressione bassa è un problema che può avere cause yin e cause yang.
Perché è un problema yin?
In genere è sempre presente una componente yin legata al fatto che i vasi sanguigni si indeboliscono e perdono elasticità (perdita di forma) e quindi non hanno più la capacità di spingere il sangue con forza sufficiente.
Perché è un problema yang?
Spesso però interviene anche una componente yang perché i vasi sanguigni possono essere troppo contratti e induriti e quindi, di nuovo, non riescono a svolgere la loro funzione di pompare il sangue.
E se la pressione cala in estate?
In genere, però, quando il problema della pressione bassa si presenta in estate è più legato a fattori yin. Ecco quindi alcune raccomandazioni:
basare la dieta su cereali, verdure, legumi, condimenti di buona qualità, frutta e semi oleosi, un po’ di frutta prevalentemente cotta e dolci di qualità, un po’ di cibi fermentati
ridurre il consumo di cibi yin estremi che dilatano e indeboliscono, in particolare:
alcool (anche il famoso bicchiere di vino rosso a pasto)
zuccheri che non siano il malto di riso
cibi di origine tropicale come caffè, cacao, spezie, frutta tropicale
solanacee (pomodori, melanzane, peperoni, patate)
latticini non salati, soprattutto yogurt, gelati e prodotti tipo Actimel
bevande vegetali perché spesso arricchite con olio a crudo
prodotti raffinati in genere
frutta cruda (la verdura cruda ha un effetto molto meno espansivo e quindi potrebbe non essere un problema)
aumentare la presenza nella dieta di alimenti yang di buona qualità che rafforzano senza creare tensione, in particolare
usare olio e sale in cottura (non è importante la quantità, ma la presenza, perché l’olio amplifica l’effetto della fiamma e con il sale crea equilibrio)
aumentare il consumo di condimenti forti ed equilibrati come miso, shoyu o tamari, gomasio, tekka
usare le doppie cotture (verdure saltate e stufate, crocchette, tortini, ecc.) e ogni tanto usare anche la frittura in tempura
per chi mangia cibo animale, usare un po’ più di pesce azzurro, ad esempio qualche acciuga nel soffritto con le verdure
un ottimo snack sono i semi oleosi saltati con sale, shoyu o acidulato di umeboshi
usare un po’ più di alghe, che sono ricche di sali minerali e creano elasticità (potete aumentare la quantità di wakame nella zuppa di miso o usare le nori tostate come snack, che tra le altre cose sono particolarmente benefiche per la microcircolazione e sono ricchissime di potassio, molto più delle banane; la dose consigliata è anche un foglio al giorno)
se non dà fastidio a livello di digestione, introdurre un po’ più di seitan
sebbene la stagione calda inviti a consumare cibi freschi, ridurre il consumo di cibo crudo, soprattutto olio di oliva a crudo e frutta cruda, eventualmente meglio prediligere la verdura
fare attività fisica regolare e moderata
dedicare il giusto tempo al riposo
Rimedi di pronto soccorso
Possono aiutare nei momenti in cui si percepisce un calo della pressione:
masticare a lungo un cucchiaino di gomasio (potete tenerlo in borsa in uno di quei mini vasetti di vetro che si trovano negli alberghi con le marmellate)
usare il rimedio kuzu-tekka (sciogliere in una tazza di acqua 1 c di kuzu, aggiungere un po’ di tekka e mettere sul fuoco finché il liquido non si sarà addensato)
usare il rimedio shoyu-bancha (mettere 1 c di shoyu in una tazza e versare sopra del tè bancha/kukicha caldo o tiepido)
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.itoppure chiamando il 329_6915419