Bicchierino di cous cous, crema di ceci e castagne, cremoso al gianduia

Un dolce al cucchiaio goloso e versatile, perfetto in ogni momento della giornata!

Bicchierino di cous cous, crema di ceci e castagne, cremoso al gianduia

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Un bicchierino goloso, che potete gustare scomposto, ad esempio aggiungendo il cous cous al porridge o alla crema di cerali della mattina, usando la crema di ceci e castagne come merenda golosa e il cremoso al gianduia come dessert, oppure componendo il vostro bicchierino e assaporando tutti gli ingredienti insieme!

Ingredienti

  • 100 g. cous cous di mais e riso

  • 100 ml. acqua

  • 100 ml. succo di mela

  • 1 pz sale marino integrale

  • malto o sciroppo di riso q.b

  • 1 manciata prugne e albicocche secche tagliate finemente al coltello

  • scorza di un limone

  • 2 T ceci già cotti

  • 100 g. castagne già cotte

  • malto o sciroppo di riso q.b.

  • 1 C polvere di carruba

  • succo di mela q.b.

  • 330 ml. latte di soia + un po’ per sciogliere il kuzu

  • 1 pz sale marino integrale

  • 1 c agar agar in polvere (o 2 C agar agar in fiocchi)

  • 100 g. malto di riso

  • 1 C cacao amaro in polvere

  • 1 C crema di nocciole

  • 1 C kuzu

  • qualche gheriglio di noce per decorare

Procedimento

  • Iniziate preparando il cous cous: in una pentola dai bordi alti portate a bollore l’acqua, il succo di mela, il sale, il malto o sciroppo di riso, quando bolle spegnete la fiamma, aggiungete il cous cous, la scorza di limone e la frutta disidratata ammollata e tagliata finemente al coltello.
  • Mescolate bene in modo da incorporare tutti gli ingredienti e lasciate raffreddare.
  • Una volta raffreddato, assaggiate il sapore. Se va bene, mettete da parte.
  • In un frullatore unite i ceci già cotti, le castagne, la polvere di carruba, il malto o sciroppo di riso e iniziate a frullare. Se il composto fosse troppo denso, diluite con un po’ di succo di mela. Se necessario, regolate anche l’intensità del sapore dolce. La consistenza finale deve essere morbida, ma non troppo molle.
  • Infine preparate il budino al gianduia mescolando con una frusta in una pentola dai bordi alti il latte di soia, il sale, l’agar agar, il malto di riso, la crema di nocciole e il cacao amaro. Portate a bollore, fate sobbollire per alcuni minuti, quindi aggiungete il kuzu diluito in un po’ di latte vegetale e continuate la cottura per qualche minuto.
  • Quando il budino è pronto, regolate eventualmente il sapore, quindi lasciate raffreddare prima fuori frigo e poi in frigorifero. Quando il budino si è solidificato, potete frullarlo e, se necessario, correggere il sapore.
  • Ora che è tutto pronto, potete comporre il bicchierino mettendo sul fondo uno strato di cous cous, poi uno strato di crema di ceci e castagne e infine uno strato di budino al gianduia.
  • Come tocco finale, potete decorare con qualche gheriglio di noci.

Note

    Bicchierino di Cous Cous Dolce con Crema di Ceci e Castagne e Cremoso al Gianduia: Un Dessert Inaspettato

    Punti Chiave

    • Un dolce al cucchiaio originale, naturalmente senza glutine (se si usa cous cous di mais o mais e riso).
    • Unisce ingredienti inaspettati come i ceci e le castagne, per una crema proteica e avvolgente.
    • Il cremoso al gianduia dona rotondità e una nota golosa senza eccessi.
    • Ricetta adatta a chi cerca dolci sani, alternativi e ricchi di fibre.
    • Perfetto per sorprendere a fine pasto o durante un brunch elegante.

    Un Dessert Fuori dagli Schemi

    Il bicchierino di cous cous dolce con crema di ceci e castagne e cremoso al gianduia non è un dolce comune. È un’alternativa interessante a budini, torte e mousse, pensata per chi ama esplorare nuovi sapori e consistenze.

    La base di cous cous leggermente dolcificato crea una texture diversa dal solito, più rustica e appagante. La crema di ceci e castagne aggiunge corpo, gusto e valore nutrizionale, mentre il gianduia chiude con una nota golosa e vellutata, che bilancia l’intero equilibrio del dolce.


    Cous Cous in Versione Dolce? Sì, e Funziona

    Siamo abituati a pensare al cous cous solo come piatto salato, ma la sua versatilità lo rende perfetto anche per preparazioni dolci. Quando idratato con bevande vegetali o succhi naturali, diventa una base perfetta per dessert leggeri, ricchi di fibre e nutrienti.

    Può essere aromatizzato con cannella, scorza d’arancia o di limone, vaniglia o altre spezie per ottenere profumi mediterranei e mediorientali.


    Crema di Ceci e Castagne: Un’Idea Sorprendente e Nutriente

    Chi l’ha detto che i legumi non vanno bene nei dolci? I ceci, quando ben frullati e combinati con ingredienti dolci naturali come le castagne o un po’ di malto di riso o sciroppo d’acero, diventano una crema liscia, setosa e incredibilmente ricca.

    Questa crema:

    • Contiene proteine vegetali complete.
    • È ricca di fibre.
    • È naturalmente senza glutine.
    • Ha un sapore delicato che si sposa bene sia con note tostate che con il cioccolato.

    Le castagne, dal canto loro, aggiungono dolcezza naturale e una consistenza cremosa. Perfette per l’autunno e l’inverno, ma buone sempre.


    Il Cremoso al Gianduia: Una Golosità Equilibrata

    Il tocco finale del bicchierino è il cremoso al gianduia.

    Una piccola quantità basta per dare soddisfazione, grazie all’intensità del cioccolato e all’aroma unico della nocciola tostata.


    Quando Servirlo?

    • A fine pasto per sorprendere con qualcosa di insolito.
    • In un buffet dolce come proposta originale e plant-based.
    • Come colazione alternativa per i giorni di festa.
    • Per bambini e adulti, grazie alla presenza di ingredienti sani e naturali.

    Varianti da Provare

    • Con cous cous integrale o cous cous di riso o mais e riso per una versione gluten free.
    • Crema di ceci e datteri al posto delle castagne per un gusto più esotico.
    • Con un topping croccante di nocciole tostate.
    • In bicchierini mini per un dolce da assaggio o finger food.

    Domande Frequenti (FAQ)

    1. Il cous cous dolce è adatto anche ai bambini?

    Sì, se preparato con ingredienti naturali e poco dolcificato è perfetto anche per i più piccoli.

    2. La crema di ceci si sente troppo?

    No, se ben bilanciata con dolcificanti naturali e aromi, il gusto dei ceci scompare lasciando una consistenza perfetta.

    3. Posso prepararlo in anticipo?

    Sì, tutti gli strati si possono preparare in anticipo e assemblare poco prima di servire.

    4. È un dessert adatto a chi è intollerante al glutine?

    Sì, utilizzando cous cous di riso, mais o mais e riso.

    5. Si può sostituire il gianduia?

    Certo, puoi usare crema al cacao e nocciole fatta in casa o solo cioccolato fondente se preferisci una versione più intensa.


    Conclusione

    Il bicchierino di cous cous dolce con crema di ceci e castagne e cremoso al gianduia è un dessert nuovo, sano e sorprendente. Unisce ingredienti naturali e nutrienti in una forma elegante e golosa, perfetta per chi cerca qualcosa di diverso ma accessibile.

    Una coccola che nutre davvero, senza sensi di colpa e con tanto gusto. 🍫🌰🥄

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *