Budino al caffè d’orzo e nocciola
Un dessert cremoso e avvolgente, perfetto a fine pasto

Budino al caffè d’orzo e nocciola
Recipe by I Buoni Sani4
porzioniUn budino ricco e cremoso, con il tocco goloso delle nocciole e il sapore leggermente amarognolo del caffè d’orzo…irresistibile!
Ingredienti
500 ml. latte di soia o avena + 50 ml. per sciogliere il kuzu
1 pz sale marino integrale
1,5 c agar agar in polvere (oppure 3 C agar agar in fiocchi)
150 g. malto di riso (oppure 130 g. sciroppo di riso per la versione senza glutine)
1 C abbondante crema di nocciole
1 C abbondante caffè d’orzo solubile (yannoh per la versione senza glutine)
1 C kuzu
granella di nocciole per decorare
Procedimento
- In una pentola versate il latte vegetale, il sale, il caffè d’orzo e l’agar agar e mescolate bene con l’aiuto di una frusta, in modo da sciogliere eventuali grumi.
- Aggiungete anche il malto e la crema di nocciole, mettete sul fuoco, portate a bollore e fate sobbollire per qualche minuto, sempre mescolando per evitare che il malto e la crema di nocciole vadano sul fondo.
- Completate con il kuzu sciolto in un po’ di liquido e continuate a cuocere e mescolare finché inizia ad addensarsi.
- Versate il composto in una teglia, fate raffreddare prima fuori frigorifero e poi in frigorifero e quando sarà solidificato, trasferitelo nel blender.
- Iniziare a frullare e se necessario regolate il sapore.
- Servite in bicchierini decorando con un po’ di granella di nocciole.
Note
Budino al caffè d’orzo e nocciola: un dessert che ti coccola
🌿 Punti chiave:
- Dolce naturale senza zuccheri raffinati né latticini.
- Il caffè d’orzo non ha un effetto stimolante: adatto anche ai bambini.
- La nocciola apporta energia, gusto e grassi buoni.
- Ottimo come colazione, merenda o fine pasto leggero.
- Facile da preparare.
Un dolce che fa bene (e non fa venire sensi di colpa)
Quando si parla di budino, spesso si pensa a qualcosa di troppo dolce, confezionato, magari pieno di ingredienti artificiali. Ma nella cucina naturale possiamo trasformarlo in un dessert che è una vera e propria coccola.
Con il caffè d’orzo e la nocciola, questo budino diventa un perfetto equilibrio tra comfort e benessere, senza stimolanti, senza lattosio, senza zuccheri raffinati.
Il caffè d’orzo: un ingrediente da rivalutare
Spesso sottovalutato, il caffè d’orzo è molto più di un surrogato del caffè:
- è privo di caffeina, quindi non stimola
- ha proprietà digestive, leggermente toniche
- è ricco di fibre solubili
La nocciola: un concentrato di energia e gusto
La nocciola non è solo un piacere, è un alimento prezioso perché contiene:
- grassi monoinsaturi
- magnesio e calcio
In forma di crema (100% nocciola, senza zuccheri), è perfetta per dolci cremosi, senza bisogno di burro o panna. In più, il suo gusto tostato si abbina magnificamente con l’orzo.
Dolci al cucchiaio: una vera e propria coccola
Nella filosofia de I Buoni Sani, un dolce non è una “tentazione”, ma un’opportunità: per coccolarsi con consapevolezza, per scoprire nuovi sapori naturali, per rallentare.
Questo budino:
- non ha nulla da invidiare ai budini tradizionali
- nutre con ingredienti veri
- soddisfa anche chi è abituato a dolci più tradizionali
Quando gustarlo?
- Come merenda energetica a metà pomeriggio
- A colazione con frutta di stagione e fiocchi d’avena
- A fine pasto, magari servito in bicchierini con topping croccante
Un buon esempio per imparare a fare dolci naturali
Questo tipo di preparazione è perfetto per:
- introdurre le alternative naturali allo zucchero
- imparare a usare le creme di frutta secca come base per dolci
- scoprire nuovi modi di dolcificare (es. malto di riso, sciroppo di riso, succo di mela)
FAQ – Domande frequenti
Posso usare un altro cereale al posto dell’orzo?
In questo caso l’orzo è l’infuso, non il cereale in chicco. Puoi usare anche il caffè di cicoria o lo yannoh.
È adatto a chi è intollerante al glutine?
Il caffè d’orzo contiene glutine, quindi no. In alternativa, si può usare lo yannoh, che ha un gusto simile ma è gluten-free.
Con cosa posso dolcificare naturalmente?
In questo caso, malto di riso, sciroppo di riso o sciroppo d’acero sono ottime alternative naturali.
Come si addensa senza uova o panna?
Con kuzu e agar agar. Nella cucina naturale si prediligono addensanti vegetali che rispettano l’equilibrio dell’organismo.
Quanto si conserva?
In frigo per 2-3 giorni, in un barattolo chiuso. Ottimo anche preparato il giorno prima.