Crumble di mele

Morbido, croccante e profumato alla cannella… una coccola irresistibile!

Crumble di mele

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Ecco una variante golosa della classica torta di mele, morbida e croccante al tempo stesso, con il sapore inconfondibile della cannella: sono sicura che vi conquisterà!

Ingredienti

  • 60 g. farina tipo 1

  • 60 g. farina integrale di farro

  • 20 g. farina di mais fioretto

  • 40 g. fiocchi di avena piccoli

  • 100 g. frutta secca mista tritata (nocciole, noci, mandorle, ecc.)

  • ½ bustina polvere lievitante con cremor tartaro

  • 50 g. olio di girasole o evo

  • 50 g. malto di riso

  • 1 pz sale marino integrale

  • bevanda vegetale q.b.

  • 4 mele sbucciate e tagliate a fettine

  • succo e scorza di 1 limone

  • 1 manciata di uvetta ammollata

  • cannella in polvere q.b.

  • 2 C marmellata di frutta senza zucchero (facoltativa)

Procedimento

  • In una ciotola unite le farine, i fiocchi d’avena, la frutta secca, la polvere lievitante, il sale, l’olio e il malto, amalgamate bene e poi aggiungete della bevanda vegetale in modo da ottenere una consistenza morbida, ma non troppo.
  • Ora prendete uno stampo a cerniera, copritelo con la carta da forno (meglio se non trattata), versate dento le mele sbucciate e tagliate a fettine e conditele con il succo e la scorza di limone e la cannella. Prendete l’uvetta, scolatela, sciacquatela bene a aggiungetela alle mele.
  • Mescolatele con le mani e quando sono bene insaporite, adagiatele sul fondo dello stampo e comprimetele bene, se usate la marmellata copritele con uno strato leggero, altrimenti versate direttamente l’impasto a cucchiaiate e fate in modo di distribuirlo bene su tutta la superficie.
  • Quando la torta è pronta, infornate a 175/180°C per 35/40 minuti, o comunque finché sarà bella dorata.
  • Prima di servire, spennellate la superficie con una soluzione di malto di riso e poca acqua.

Note

    Crumble di mele: un dolce che profuma di casa

    Lo hai appena sfornato, vero? Quel profumo che si diffonde in cucina, tra mela, cannella e quella crosticina dorata che fa venire l’acquolina in bocca anche solo a guardarla.
    Il crumble di mele è uno di quei dolci che fanno subito festa.

    E se ti dicessi che è anche un dolce sano?

    Se scegli ingredienti naturali e di stagione, il crumble può diventare una coccola buona anche per il tuo corpo. Le mele, ad esempio, non sono solo un riempitivo, sono una vera miniera di fibre, antiossidanti e dolcezza naturale.
    E la copertura? Basta usare farine integrali, un pizzico di fiocchi d’avena, magari un dolcificante alternativo allo zucchero raffinato ed ecco che il tuo dolce da forno si trasforma in un dessert genuino.


    Un dolce “povero”, nato dall’ingegno

    Il crumble ha origini britanniche e affonda le sue radici in un periodo tutt’altro che dolce: la Seconda Guerra Mondiale.
    Con pochi ingredienti a disposizione, le famiglie inventarono questo modo semplice per preparare un dolce con ciò che avevano: frutta di stagione e una copertura sbriciolata fatta con farina, zucchero e grasso.

    Pochi gesti, pochi ingredienti, ma tanto sapore.
    Da lì, il crumble si è fatto strada nelle cucine di mezzo mondo. Oggi lo trovi in mille versioni: con frutti rossi, pesche, pere, ma quello alle mele resta un classico senza tempo.


    Perché è il dolce perfetto per chi ama cucinare sano

    Chi sceglie di mangiare in modo naturale non deve rinunciare al piacere. Anzi, piatti come questo insegnano che si può mangiare con gusto senza sensi di colpa.

    Il crumble è perfetto perché:

    • È a base di frutta
    • Può essere adattato a diete vegane e senza glutine
    • Non richiede tecniche complesse né strumenti particolari
    • Si conserva bene per qualche giorno

    In pratica, è il dolce che si adatta a te, non il contrario.


    Come reinventarlo in chiave naturale

    Il bello del crumble è che non esiste una sola versione.
    Puoi trasformarlo in base a ciò che hai in dispensa (e ai tuoi gusti). Ecco qualche spunto:

    • Dolcificante naturale: malto di riso, sciroppo d’acero, frutta disidratata frullata
    • Farine alternative: avena, mandorle, farro integrale
    • Effetto ancora più croccante: semi oleosi, frutta secca tritata

    Curiosità sul crumble (che forse non conoscevi)

    • In origine veniva servito come colazione nei paesi nordici
    • È perfetto per il meal prep dolce: puoi preparare la base e cuocerlo al momento
    • In alcune zone d’Inghilterra lo servono con formaggio grattugiato sopra 😮
    • È ottimo anche con la frutta estiva troppo matura: così eviti sprechi
    • Nella versione salata, si trasforma in piatto unico con verdure e legumi

    🍏 Domande frequenti sul Crumble di Mele

    Il crumble è adatto anche ai bambini?
    Sì! Se usi ingredienti naturali e poco dolcificante, è uno dei dessert migliori da proporre anche ai più piccoli.

    Posso mangiarlo a colazione?
    Assolutamente sì. Accompagnato da una tazza di tè kukicha o caffè d’orzo.

    Quanto dura in frigo?
    3-4 giorni, ben coperto. Anzi, il giorno dopo è ancora più buono perché i sapori si fondono.


    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *