Curry di tofu e verdure
Un curry avvolgente, ricco di aromi orientali e contrasti tra tofu e verdure di stagione.

Curry di tofu e verdure
Recipe by I Buoni Sani4
porzioniOggi un tofu un po’ speziato, che ci porta in Oriente!
Ingredienti
2 panetti di tofu
2 C olio di sesamo
sale marino integrale q.b.
1 cipolla rossa a mezzaluna
1 carota a julienne
1 zucchina a julienne (in stagione)
1 pezzo cavolo cappuccio a striscioline
curry in polvere q.b.
acqua se necessario
1 manciata prezzemolo
qualche foglia di coriandolo fresco
Procedimento
- Prendete il tofu, tagliatelo a cubetti, conditelo con olio e sale e passatelo in forno a 180°C finché sarà bello dorato (15/20 minuti).
- Nel frattempo in una padella fare scaldare leggermente l’olio, fate saltare la cipolla con un pizzico di sale, poi aggiungete un po’ di acqua e fatela stufare per qualche minuto. Quindi aggiungete in successione le altre verdure sempre con un pizzico di sale, in modo che rimangano belle croccanti.
- A questo punto diluite il curry in una ciotola con un po’ di acqua, aggiungetelo alle verdure e fate cuocere per qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino bene. Se fosse troppo asciutto, aggiungete un po’ di acqua.
- Completate il piatto con il tofu, fate insaporire per qualche minuto sul fuoco e completate con il prezzemolo e il coriandolo tagliati finemente.
Note
Il curry di tofu e verdure: un piatto ricco di sapore e profumi
Perché amerai questa ricetta:
- È completa e bilanciata: proteine, fibre e gusto in un’unica ciotola.
- Si adatta a ogni stagione e dispensa.
- È un’introduzione perfetta alla cucina naturale e orientale.
- Ti aiuta a ridurre l’uso di carne senza rinunciare al piacere.
- È facile da preparare, anche per chi ha poco tempo.
Hai mai sentito parlare del curry di tofu e verdure, ma non sai bene cosa aspettarti? Ti rassicuro: non serve essere esperti di cucina asiatica o macrobiotica per preparare (e apprezzare!) questo piatto.
Il curry vegetale è una preparazione estremamente versatile, che affonda le sue radici nelle tradizioni culinarie dell’India e del Sud-est asiatico, ma che si è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua capacità di adattarsi a ogni gusto e cultura. Nella sua versione naturale e vegetale con il tofu, diventa un vero alleato per il benessere.
Tofu: non solo “formaggio di soia”
Spesso snobbato da chi lo considera insapore, il tofu è in realtà un ingrediente incredibilmente versatile e nutriente. Ricco di proteine vegetali, povero di grassi saturi e naturalmente privo di colesterolo, si sposa alla perfezione con le spezie del curry, assorbendone i profumi e trasformandosi in un concentrato di gusto.
Le verdure: stagionalità e colore nel piatto
Il bello del curry di verdure è che puoi adattarlo alla stagione: zucca e cavolfiore in autunno, zucchine e peperoni in estate, carote e piselli in primavera. Ogni ortaggio aggiunge sapore, colore e principi attivi specifici – antiossidanti, fibre, vitamine.
Il segreto è usare verdure fresche e, se possibile, da agricoltura biologica o locale. Così trasformi un semplice piatto in un atto d’amore verso la terra.
Curry: per un tocco orientale
Il mix di spezie del curry ha origini antiche. Curcuma, zenzero, coriandolo, cumino per dare un gusto speciale ai tuoi piatti.
Un piatto perfetto per chi vuole mangiare meglio
Il curry di tofu e verdure è ideale se:
- Vuoi ridurre il consumo di carne senza rinunciare al gusto.
- Hai bisogno di un piatto saziante ma leggero.
- Ti stai avvicinando alla cucina naturale: è un ottimo punto di partenza.
Domande frequenti
Posso sostituire il tofu con un altro ingrediente?
Sì! Prova con tempeh, seitan o anche legumi come ceci o lenticchie.
Il curry è piccante?
Dipende dal mix di spezie. Puoi usarne uno dolce se non ami il piccante.
Come posso rendere il piatto più cremoso?
Aggiungi un po’ di latte vegetale o una besciamella vegetale leggera.
È adatto anche ai bambini?
Certo, basta scegliere un curry dolce e moderare le spezie.
Si può preparare in anticipo?
Sì, anzi: il giorno dopo è ancora più buono!
MD:
Scopri tutti i benefici del curry di tofu e verdure: un piatto sano, equilibrato e ricco di gusto, perfetto per chi vuole avvicinarsi alla cucina naturale e macrobiotica.