Fagottini speziati di mele e zucca al mirin
Dolci e speziati, questi fagottini uniscono mele e zucca al profumo del mirin.

Fagottini speziati di mele e zucca al mirin
Recipe by I Buoni Sani4
porzioniIdeale per colazione, merenda, uno spuntino o una coccola serale, questo fagottino raccoglie tutta la naturale dolcezza della mela e della zucca e la declina in un formato goloso e pratico da trasportare ovunque vi serva!
Ingredienti
¼ zucca delica
2 mele
100 g. tofu al naturale sbollentato
50 ml. succo di mela
1 pz sale marino integrale
spezie a piacere (cannella, vaniglia, zenzero, cardamomo, chiodi di garofano, ecc.)
malto di riso q.b.
mirin q.b.
50 g. farina tipo 1
50 g. farina tipo 2
25 g. farina di riso integrale o grano saraceno
1 pz. sale marino integrale
250 ml. bevanda vegetale (soia, avena)
30 ml. olio di girasole o mais
1 C malto di riso (facoltativo)
Procedimento
- Mondate la zucca eliminando la buccia e i semi interni, tagliatela a pezzetti e fatela cuocere a vapore.
- Nel frattempo in un pentolino dai bordi alti versate il succo di mela in modo da coprire il fondo, quindi aggiungete le mele sbucciate e tagliate a pezzetti, un pizzico di sale e fate cuocere a lungo, in modo che le mele si ammorbidiscano e poi si concentrino.
- Quando le mele sono ben cotte e asciutte (un burro di mela praticamente), aggiungete la zucca precedentemente cotta, il tofu sbollentato e frullate il tutto. Aggiungete anche le spezie che avete deciso di usare e completate con un goccio di mirin. Se necessario, aggiungete un po’ di malto in base al vostro gusto.
- Nel frattempo in una terrina unite le farine e il sale. Mescolando con una frusta aggiungete man mano il latte fino a raggiungere un impasto liquido, ma non troppo, aggiungete l’olio e il malto se lo desiderate.
- Riscaldate una padella a fuoco medio e oliatela leggermente. Versate circa 3-4 cucchiai di pastella formando uno strato sottile, lasciate cuocere e quando si formeranno delle bollicine, girate dall’altro lato e completate la cottura.
- Ora prendete la crespella, mettete al centro un po’ di ripieno e poi chiudetela come più vi piace (potete arrotolarla, fare un fagottino, ecc.).
Note
Fagottini Speziati di Mele e Zucca al Mirin: Dolcezza Naturale e Profumi d’Oriente
🍎 Punti Chiave
- Un dolce naturale senza zuccheri raffinati, perfetto per chi ama il benessere.
- Il mirin aggiunge una nota aromatica e setosa tipica della cucina giapponese.
- Zucca e mela si fondono in un equilibrio tra dolcezza e leggerezza.
- Ideali per colazioni sane o dessert leggeri dal gusto autunnale.
Quando la semplicità diventa raffinata
I fagottini speziati di mele e zucca al mirin sono la perfetta fusione tra tradizione e innovazione. Da un lato, ingredienti familiari e rassicuranti come la mela e la zucca; dall’altro, il mirin — un condimento giapponese leggermente dolce — che aggiunge profondità e rotondità al gusto.
Il risultato è un dolce naturale, profumato e sorprendente.
Mela e zucca: l’abbraccio della dolcezza naturale
La mela, con le sue fibre e antiossidanti, è una delle protagoniste della cucina naturale. È rinfrescante, digestiva e leggermente acidula, perfetta per bilanciare la dolcezza della zucca.
La zucca, invece, è una fonte di betacarotene e vitamine del gruppo B: sostiene la vista, la pelle e dona una sensazione di appagamento grazie al suo sapore morbido e avvolgente.
Insieme, creano un ripieno che è una carezza per il palato e per l’umore.
Il mirin: un tocco giapponese che conquista
Originario del Giappone, il mirin è un condimento tradizionale a base di riso fermentato. È più dolce e meno alcolico del sake e viene usato per esaltare i sapori naturali dei cibi.
Nel caso dei fagottini, il mirin non copre ma armonizza: lega le spezie, ammorbidisce la zucca e dona un leggero aroma caramellato che rende ogni morso unico.
Le spezie che riscaldano l’anima
Cannella, zenzero, chiodi di garofano e un pizzico di noce moscata: il segreto di questi fagottini sta tutto nell’equilibrio aromatico.
Un dolce sano e versatile
Questi fagottini sono perfetti in ogni momento della giornata: come colazione energetica, merenda autunnale o dessert leggero dopo cena.
Si preparano facilmente e sono un piccolo gesto di cura verso se stessi — e un modo per riscoprire la gioia del cibo naturale.
❓ FAQ
1. Posso sostituire il mirin?
Sì, se non piace, si può anche omettere o sostituire con un liquore della nostra tradizione.
2. Si possono preparare in anticipo?
Certo, si possono preparare le basi in anticipo e assemblarli poco prima di servirli.
3. Posso usare un’altra frutta al posto della mela?
Pere o albicocche secche sono ottime alternative per variare il sapore.
4. È un dolce adatto ai bambini?
Assolutamente sì: il mirin perde la parte alcolica in cottura, lasciando solo un gusto delicato.
5. Si possono rendere senza glutine?
Sì, basta usare farine senza glutine per le crêpes.