Insalata di tempeh e asparagi con salsa alla senape e limone

Un’insalata fresca e saporita che esalta gli asparagi di stagione

Insalata di tempeh e asparagi con salsa alla senape e limone

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Un secondo saporito e sfizioso, fresco a profumato, che esalta un ortaggio di stagione: gli asparagi. Se il tempeh non dovesse incontrare il vostro gusto, potete sostituirlo con del tofu al naturale che dovrete tagliare a cubetti, condire con olio e sale e passare in forno a 185°C per 12/15 minuti

Ingredienti

  • 2 panetti di tempeh

  • 1 mazzetto di asparagi

  • shoyu o tamari q.b.

  • acqua q.b.

  • 1 C olio evo

  • erbe aromatiche a piacere

  • ½ c zenzero in polvere

  • 2 C olio di sesamo

  • sale marino integrale q.b.

  • succo e scorza di un limone

  • 1 c senape delicata in crema

  • semi di sesamo bianco e nero per decorare

  • 1 manciata di prezzemolo

Procedimento

  • Tagliate i panetti di tempeh a metà in senso longitudinale e adagiateli in una padella.
  • Preparate la marinatura unendo 3 parti di acqua e 1 parte di shoyu/tamari, quindi aggiungete l’olio, le erbe aromatiche e lo zenzero in polvere.
  • Versate la marinatura sul tempeh, lasciate riposare per mezz’ora circa e poi accendete il fuoco e fate cuocere a fiamma media finché la marinatura sarà completamente assorbita o evaporata.
  • Fate intiepidire il tempeh, tagliatelo a cubotti e passatelo in forno a 180°C per 12/15 minuti circa o comunque finché sarà bello croccante.
  • Nel frattempo in un’altra padella fate scaldare leggermente l’olio e fate saltare con un pizzico di sale gli asparagi mondati (eliminate la parte del gambo più dura, per farlo basterà fare una leggera pressione e vedere dove il gambo tende a dividersi naturalmente), lavati e tagliati a rondelle oblique.
  • Fateli cuocere finché saranno leggermente morbidi, ma ancora di un colore brillante. Se necessario, potete aggiungere un po’ di acqua e mettere il coperchio.
  • Quando tutti gli ingredienti sono pronti, uniteli in una teglia e condite il tutto con la scorza di limone e un’emulsione a base di senape e succo di limone diluita leggermente con un po’ di acqua.
  • Infine decorate con i semi di sesamo e il prezzemolo.

Note

    Insalata di Asparagi e Tempeh al Limone e Zenzero: Freschezza e Proteine Vegetali

    Punti Chiave

    • Ricetta ricca di proteine vegetali, fibre e vitamine.
    • Gli asparagi sono depurativi e ricchi di antiossidanti.
    • Il tempeh fermentato è un’ottima alternativa vegetale alla carne.
    • Il limone e lo zenzero donano freschezza e proprietà digestive.
    • Perfetta come piatto unico primaverile o contorno leggero.

    Perché Scegliere Asparagi e Tempeh in un’Insalata?

    Quando arriva la primavera, cresce la voglia di piatti freschi, leggeri e veloci da preparare. L’insalata di asparagi e tempeh al limone e zenzero è una combinazione perfetta tra gusto, equilibrio nutrizionale e stagionalità.

    Da una parte abbiamo gli asparagi, ortaggio tipicamente primaverile, ricco di proprietà depurative e sali minerali. Dall’altra, il tempeh: un alimento fermentato a base di soia, altamente proteico, saziante e digeribile.

    Il tocco in più? Il condimento a base di succo di limone e zenzero fresco, che dona carattere, stimola la digestione e rinfresca il palato.


    Asparagi: un Superfood di Stagione

    Gli asparagi sono tra gli ortaggi più benefici che possiamo trovare in primavera. Ecco perché inserirli più spesso nella nostra alimentazione:

    • Hanno proprietà diuretiche e depurative, ottime per aiutare i reni e il fegato.
    • Sono una fonte naturale di acido folico, importante per il sistema nervoso e per le donne in gravidanza.
    • Contengono antiossidanti come la rutina, che aiuta la circolazione.
    • Ricchi di fibre, favoriscono il senso di sazietà e una buona digestione.

    Tempeh: Proteine Fermentate che Fanno Bene

    Il tempeh è un prodotto originario dell’Indonesia, ottenuto dalla fermentazione della soia gialla. È sempre più usato in cucina naturale per la sua ricchezza nutrizionale:

    • Contiene tutti gli amminoacidi essenziali, quindi è una proteina completa.
    • È ricco di fermenti naturali, che aiutano la flora intestinale.
    • È più digeribile rispetto alla soia non fermentata.
    • Ha un gusto neutro ma caratteristico, che si sposa benissimo con marinature agrumate e spezie.

    Il Potere di Limone e Zenzero

    Due ingredienti semplici, ma potentissimi. Il limone è ricco di vitamina C e ha un effetto alcalinizzante sull’organismo. Lo zenzero, invece, è antinfiammatorio, digestivo e leggermente piccante, perfetto per bilanciare la dolcezza degli asparagi e la nota nocciolata del tempeh.

    Insieme, questi due elementi trasformano un’insalata in un’esperienza rivitalizzante e aromatica.


    Come Gustarla al Meglio

    • Come piatto unico, accompagnata da una fetta di pane integrale o da riso basmati.
    • Come antipasto fresco, servita in piccoli bicchieri per una cena leggera.
    • In un pranzo al sacco: si conserva bene anche fuori frigo per qualche ora.
    • Arricchita con semi tostati, per aggiungere croccantezza e altri micronutrienti.

    Varianti da Provare

    • Con avocado o cetriolo, per una versione più cremosa e idratante.
    • Aggiunta di rucola o spinacini, per più volume e clorofilla.
    • Salsa tahin e limone, al posto del classico condimento, per una nota più intensa.
    • Tempeh grigliato o al forno, per cambiare texture e aroma.

    Domande Frequenti (FAQ)

    1. Il tempeh va sempre cotto?

    Sì, meglio cuocerlo per esaltarne il sapore e migliorarne la digeribilità. Saltato in padella o grigliato è perfetto.

    2. Posso usare asparagi crudi?

    Meglio scottarli o saltarli leggermente: da crudi possono risultare troppo fibrosi. Le punte più tenere, però, si possono consumare crude.

    3. Questa insalata è adatta a un’alimentazione sportiva?

    Assolutamente sì. Fornisce proteine, fibre e micronutrienti utili al recupero e alla performance.

    4. Come posso conservarla?

    In un contenitore ermetico in frigo si mantiene per 2 giorni. Evita di condirla troppo in anticipo per non ammorbidirla.

    5. Si può servire anche tiepida?

    Sì, è deliziosa anche tiepida, soprattutto se il tempeh è appena saltato e gli asparagi sono appena scottati.


    Conclusione

    L’insalata di asparagi e tempeh al limone e zenzero è un piatto semplice ma pieno di valore. Fresca, nutriente, ricca di gusto e versatile. È perfetta per chi ama mangiare in modo naturale, con ingredienti di stagione e senza rinunciare al piacere del palato.

    Un’idea da portare in tavola, o anche fuori casa, per sentirsi leggeri e soddisfatti. 🥗🌱✨

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *