Mousse ai mirtilli e zenzero
Una mousse fresca e leggera perfetta nelle calde giornate estive
Mousse ai mirtilli e zenzero
Recipe by I Buoni Sani4
porzioniUna mousse fresca e leggermente agrodolce, resa ancora più interessante dalla nota pungente dello zenzero, che potete declinare anche in altri gusti: con un po’ di basilico o menta, con del cocco rapé, o come la fantasia vi suggerisce. Ottima anche da congelare per creare golosi ghiaccioli 100% naturali!
Ingredienti
1 l. succo di mela trasparente
1 pz sale marino integrale
3 c agar agar in polvere
1 C raso crema di mandorle chiara o scura
250 g. mirtilli freschi o surgelati (se non avete i mirtilli, potete usare il succo di mirtillo, in questo caso fate 800 ml. di succo di mela e 200 ml. di succo di mirtillo)
1 pezzo radice di zenzero
1 manciata pistacchi o mandorle tostati per decorare
Procedimento
- In una pentola dai bordi alti versate il succo di mela, il sale e l’agar agar, mescolate bene con l’aiuto di una frusta e mettete sul fuoco. Portate a bollore e fate sobbollire per 3 o 4 minuti.
- Aggiungete la crema di mandorle e fate cuocere ancora un po’, in modo che si sciolga bene (se volete un sapore più delicato, usate quella di mandorle chiara, se volete un gusto più deciso, usate quella di mandorle scura, a livello cromatico non c’è differenza perché il budino viene scuro).
- Nel frattempo in una teglia versare il succo di mirtillo o i mirtilli, aggiungete il succo di mela che avete fatto cuocere e lasciate raffreddare, prima fuori frigorifero e poi in frigorifero, finché il succo sarà diventato gelatina.
- Quando avrete ottenuto la vostra gelatina, trasferite tutto nel blender e iniziate a frullare, in modo da ottenere una bella consistenza cremosa.
- Ora prendete la radice di zenzero, spazzolatela, grattugiatela e poi strizzate tra le mani la polpa così ottenuta, in modo da ottenere il succo di zenzero.
- Aggiungete il succo di zenzero in base al vostro gusto, se necessario regolate la consistenza diluendo con un po’ di succo di mela e, al momento di servire, decorate con la granella di pistacchi o mandorle tostati.
Note
Mousse ai Mirtilli e Zenzero: Freschezza, Colore e Energia Naturale
Punti Chiave
- Dessert al cucchiaio leggero e antiossidante.
- I mirtilli forniscono vitamina C e sostanze protettive per la vista.
- Lo zenzero stimola la digestione e dona una nota speziata.
- Senza zuccheri raffinati, ideale anche per bambini o diete leggere.
- Perfetta come fine pasto, merenda o spuntino fresco.
Perché Provare una Mousse con Mirtilli e Zenzero?
La mousse ai mirtilli e zenzero è un dessert semplice, sano e diverso dal solito. La dolcezza naturale dei frutti di bosco incontra la vivacità dello zenzero in una crema soffice e colorata che soddisfa il palato e fa bene al corpo.
Si prepara senza latticini e senza uova, quindi perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegetale. Si conserva bene e si può personalizzare con mille varianti, diventando una coccola quotidiana ricca di nutrienti.
I Mirtilli: Piccoli Frutti, Grandi Benefici
I mirtilli sono considerati veri e propri superfood, e a ragione:
- Ricchissimi di antociani, antiossidanti che proteggono cellule e capillari.
- Aiutano la vista e la microcircolazione.
- Apportano vitamina C, K e fibre.
- Hanno un basso indice glicemico.
In mousse, danno il meglio di sé: il colore violaceo acceso e il sapore dolce-acidulo sono unici.
Zenzero: Spezia Stimolante e Digestiva
Lo zenzero fresco è una radice usata da secoli per le sue proprietà benefiche:
- Stimola la digestione e riduce la nausea.
- Ha proprietà antinfiammatorie naturali.
- Aiuta a contrastare i malanni di stagione.
- Aggiunge una nota speziata e rinfrescante.
In abbinamento ai mirtilli crea un contrasto aromatico che sorprende, senza essere invasivo.
Quando Gustarla?
- Come dessert dopo un pasto leggero, per chiudere con freschezza.
- A colazione, insieme a frutta fresca e cereali.
- Come merenda sana, al posto di yogurt zuccherati o snack confezionati.
- In monoporzioni per feste o brunch, elegante e colorata.
Varianti da Provare
- Con latte vegetale e agar agar per una versione più compatta.
- Con aggiunta di banana o mela cotta per una mousse più dolce e cremosa.
- Con granola croccante sopra, per contrasto di texture.
- Con menta fresca o scorza di limone, per profumi ancora più intensi.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Posso usare mirtilli surgelati?
Sì, l’importante è scongelarli bene e scolare il liquido in eccesso.
2. Si può preparare in anticipo?
Certo! Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni senza problemi.
3. Si può dolcificare naturalmente?
Sì, con datteri, sciroppo d’acero o una banana matura.
4. Lo zenzero può essere omesso?
Sì, ma perderai un po’ di carattere. Puoi sostituirlo con scorza di limone o cardamomo.
5. È adatta a chi è intollerante al lattosio o vegano?
Assolutamente sì: basta scegliere ingredienti vegetali (latte o yogurt vegetale, addensanti naturali).
Conclusione
La mousse ai mirtilli e zenzero è un dolce naturale, fresco e pieno di energia. Unisce due ingredienti straordinari in un formato leggero, colorato e adatto a ogni occasione. Perfetta per chi cerca un dessert sano, semplice e bello da vedere.
Una coccola che fa anche bene. 🍇🌿