Quinoa alla provenzale
Un’esplosione di colori e profumi mediterranei, leggera ma ricca di gusto.

Quinoa alla provenzale
Recipe by I Buoni Sani4
porzioniLa quinoa è un cereale, o meglio uno pseudocereale, che utilizzo prevalentemente in primavera ed estate: ecco quindi una ricetta per questo ultimo scorcio di estate!
Ingredienti
- 200 g. quinoa (anche mista per un bell’effetto cromatico) 
- 400 ml. acqua 
- 1 c curcuma 
- sale marino integrale q.b. 
- 2 C olio di sesamo 
- 1 cipolla rossa a mezzaluna 
- 1 carota a julienne 
- 1 zucchina a julienne 
- 1 manciata ravanelli a fettine 
- acidulato di umeboshi q.b. 
- menta fresca q.b. 
- semi di sesamo nero tostati q.b. 
Procedimento
- Sciacquate bene la quinoa in modo da togliere le saponine, sostanze che le conferiscono un sapore decisamente amaro, mettetela in una pentola con i bordi alti, aggiungete l’acqua e la curcuma, mescolate bene in modo che la curcuma si distribuisca in modo uniforme, portate a bollore, aggiungete il sale, coprite e fate cuocere per una ventina di minuti, finché tutta l’acqua sarà assorbita.
- Quando la quinoa è cotta, toglietela subito dalla pentola, trasferitela in una teglia e sgranatela bene.
- Nel frattempo in una padella scaldate leggermente l’olio e fate saltare la cipolla con un pizzico di sale, quindi aggiungete un goccio d’acqua e fatela stufare leggermente, in modo che si ammorbidisca ma rimanga comunque croccante.
- Successivamente aggiungete le carote e le zucchine sempre con un pizzico di sale e infine i ravanelli. Ricordate di non farli cuocere troppo per evitare che perdano colore.
- Quando le verdure sono cotte, unitele alla quinoa, regolate il sapore con l’acidulato di umeboshi, aggiungete la menta fresca e decorate con i semi di sesamo tostati.
Note
Quinoa alla provenzale: un viaggio gustoso e
salutare nel cuore del Mediterraneo
In breve:
Ricca di proteine vegetali, fibre e minerali
Profumata con erbe mediterranee come timo, origano e basilico
Ispirata alla cucina provenzale, con un tocco macrobiotico
Perfetta per chi cerca un piatto leggero, appagante e gustoso
Un primo piatto che parla la lingua della salute
Se ti sei mai chiestə se sia possibile unire gusto, semplicità e benessere in un unico piatto, la
risposta è “sì, e si chiama Quinoa alla provenzale”.
È uno di quei piatti che, una volta scoperti, diventano subito un “mai più senza” nel tuo repertorio
quotidiano. Soprattutto se sei tra chi desidera mangiare bene, con ingredienti naturali e biologici,
ma senza passare ore ai fornelli.
Cos’è la quinoa
Originaria delle Ande, la quinoa è uno pseudocereale antichissimo, coltivato già 5000 anni fa. Non
contiene glutine, ha un indice glicemico basso e un profilo nutrizionale straordinario: proteine
complete (cioè con tutti gli aminoacidi essenziali), ferro, calcio, fosforo, magnesio e fibre.
Provenzale ma senza formaggio o carne: ecco comere interpretarla in chiave vegetale
La versione classica dei piatti “alla provenzale” include spesso formaggi, burro o carne. Ma noi di I
Buoni Sani amiamo partire dalla tradizione per poi alleggerirla, pur mantenendo profumi, colori e
sensazioni.
Nella nostra ricetta troverai:
Zucchine e ravanelli per la parte acquosa e rinfrescante
Timo, origano e basilico, per l’aroma tipico del Sud della Francia
Olio extravergine d’oliva biologico, per nutrire senza appesantire
Il risultato? Un piatto profumato, nutriente e che ti fa sentire bene.
5 motivi per cui amerai questo piatto
- Ti fa bene, davvero. Grazie al profilo nutrizionale della quinoa e alle verdure stagionali.
- È senza glutine. Perfetto per chi è intollerante o allergico.
- Si prepara in anticipo. È ottimo sia caldo che freddo: puoi portarlo al lavoro o in gita.
- Ti fa viaggiare. I profumi della Provenza risvegliano i sensi.
- È una base versatile. Cambia verdure o erbe e otterrai ogni volta un nuovo piatto.
Dalla cucina macrobiotica: come bilanciare questo piatto
Nella filosofia macrobiotica, non conta solo cosa mangi ma come lo abbini.
Il piatto di Quinoa alla provenzale può essere considerato un “piatto centrale” se abbinato a:
una piccola porzione di verdure pressate o fermentate oppure ben cotte
una crema di legumi o tofu/tempeh marinato e saltato
In questo modo, ottieni un pasto completo: cereale, verdura cotta e cruda, proteina vegetale.
Quinoa, un ingrediente versatile
La quinoa è un ingrediente versatile, non solo perché è veloce da cucinare, ma anche perché:
è adatta a chi è alle prime armi: cuoce come il riso, ma in metà tempo
stimola la creatività: si presta alla preparazione di burger, polpette, insalate e perfino dolci!
Piccola storia (e grande futuro) della quinoa
Chiamata anche “l’oro degli Inca”, la quinoa è stata per secoli il cereale sacro delle popolazioni
andine.
Dopo un periodo di oblio, è stata riscoperta nel mondo occidentale soprattutto negli ultimi 20 anni,
grazie alla sua incredibile resilienza (cresce anche in terreni poveri), alla ricchezza nutrizionale e
alla sua adattabilità in cucina.
Oggi è coltivata anche in Italia, soprattutto in Toscana e in Emilia Romagna. Sceglierla locale è
possibile: cerca quella italiana, biologica e certificata.
Domande Frequenti (FAQ)
Posso mangiare la quinoa ogni giorno?
In teoria sì, ma meglio alternarla ad altri cereali integrali come riso, miglio, avena e orzo (se non sei
celiaco). È leggera, digeribile e completa dal punto di vista proteico.
È adatta ai bambini?
Assolutamente sì! Anzi, è un ottimo modo per introdurre proteine vegetali complete e abituare i più
piccoli a sapori naturali. Può essere proposta sotto forma di polpette, burger o zuppe cremose.
Fa ingrassare?
No, se consumata con equilibrio. Ha un buon apporto calorico, ma è anche molto saziante grazie
alle fibre e alle proteine. In una dieta bilanciata, aiuta a regolare l’appetito.
Dove trovo la quinoa italiana?
Sempre più aziende biologiche italiane la coltivano. Puoi cercarla nei negozi bio o nei mercatini
locali.
Posso usare la quinoa nei dolci?
Sì, puoi usarla per tante ricette, dal porridge per la colazione alle barrette energetiche. La sua
texture è ottima anche in impasti per muffin o torte salate.
 
				