Riso integrale con crema di melanzane e manteca di anacardi al finocchietto
Un primo piatto cremoso e profumato che esalta i sapori dell’estate
Riso integrale con crema di melanzane e manteca di anacardi al finocchietto
Recipe by I Buoni Sani4
porzioniCon l’arrivo dell’estate arriva nei miei piatti anche qualche solanacea, in questo caso delle melanzane in versione cremosa e profumata accompagnate da una golosa crema di anacardi agrumata!
Ingredienti
200 g. riso integrale a chicco lungo
400 g. acqua
sale marino integrale q.b.
2 melanzane medie
2 C tahin
succo di un limone
acidulato di umeboshi q.b.
menta q.b.
prezzemolo q.b.
½ T anacardi ammollati per 8 ore (o bolliti per mezz’ora)
1 C shiro miso
finocchietto q.b.
succo di limone q.b.
Procedimento
- Lavate il riso sotto l’acqua corrente, traferitelo in una pentola dai bordi alti, aggiungete l’acqua, portate a bollore, aggiungete il sale, coprite, abbassate al minimo e fate cuocere per assorbimento, ovvero finché l’acqua non sarà completamente assorbita. Quando è pronto, lasciatelo riposare qualche minuto nella pentola e poi trasferitelo in una teglia.
- Nel frattempo lavate le melanzane, togliete il picciolo, bucherellatele con i rebbi di una forchetta, disponetele su una teglia coperta con carta da forno e infornate a 190°C per 45 minuti circa. Controllate che le melanzane siano belle morbide e, se necessario, prolungate ancora un po’ la cottura.
- A cottura ultimata, toglietele dal forno, lasciatele raffreddare, togliete la buccia e trasferite la polpa nel mixer. Aggiungete il tahin, il succo di limone, la menta e il prezzemolo e frullate in modo da ottenere una consistenza cremosa. Completate regolando la sapidità con l’acidulato di umeboshi. Mettete la crema da parte e preparate la manteca di anacardi.
- Trasferite gli anacardi ammollati o bolliti nel mixer, aggiungete lo shiro miso e iniziate a frullare. Quando avrete ottenuto una consistenza cremosa, regolate il sale se necessario, aggiungete il finocchietto a gusto ed eventualmente il succo di limone. Se il composto fosse troppo denso, allungate con un goccio di acqua.
- Ora prendete il riso, conditelo con la crema di melanzane, decorate con la manteca di anacardi e completate con una spolverata di prezzemolo.
Note
Riso Integrale con Crema di Melanzane e Manteca di Anacardi al Finocchietto: Armonia Mediterranea e Cremosità Vegetale
Punti Chiave
- Piatto completo a base di cereali integrali, verdure e grassi buoni.
- La melanzana arrostita diventa una crema avvolgente e saporita.
- La manteca di anacardi al finocchietto dona cremosità e profumo.
- Ricetta vegan e naturalmente senza glutine.
Un Primo Piatto Equilibrato e Soddisfacente
Il riso integrale con crema di melanzane e manteca di anacardi al finocchietto è un piatto che racchiude tutta la ricchezza della cucina naturale: sapore, colore, appagamento e benessere.
La dolcezza affumicata della melanzana si unisce alla rotondità degli anacardi e all’aroma intenso del finocchietto selvatico, creando una combinazione insolita e molto appagante. Il riso integrale fa da base, nutriente e digeribile.
Melanzane: L’Ortaggio della Trasformazione
Le melanzane, quando arrostite o cotte lentamente, si trasformano in una crema vellutata dal sapore profondo:
- Ricche di fibre e antiossidanti.
- Perfette come base per salse e condimenti.
Arrosto o a vapore, diventano le protagoniste cremose del piatto senza appesantire.
Anacardi: Morbidezza e Grassi Buoni
La manteca di anacardi è una crema ottenuta semplicemente frullando anacardi con un po’ d’acqua, succo di limone e un pizzico di sale. Ha un sapore delicato, una texture vellutata e una capacità unica di legare gli ingredienti.
- Fonte di grassi insaturi, proteine vegetali e minerali come magnesio e rame.
- Perfetta alternativa vegetale alla panna o ai formaggi freschi.
L’aggiunta del finocchietto dona un profumo mediterraneo, fresco e aromatico, capace di esaltare sia il riso che la melanzana.
Perché Sceglierlo
- È completo, saziante e ricco di gusto.
- Non contiene ingredienti animali o raffinati.
- Si conserva bene ed è perfetto anche come schiscetta.
- Unisce tradizione mediterranea e creatività vegetale.
Varianti da Provare
- Con orzo o farro per cambiare consistenza.
- Con menta fresca al posto del finocchietto per una nota più estiva.
- Con limone grattugiato o zest di arancia, per un contrasto profumato.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Posso usare melanzane surgelate?
Meglio quelle fresche, ma se ben scolate e arrostite possono funzionare.
2. Che tipo di riso integrale è consigliato?
Qualunque riso integrale.
3. Posso sostituire gli anacardi?
Sì, con mandorle pelate o semi di girasole, anche se il sapore sarà meno morbido.
4. Quanto si conserva la crema?
In frigo fino a 3 giorni, meglio in un contenitore ermetico.
5. Come rendo il piatto più sapido senza sale?
Puoi aggiungere un cucchiaino di miso bianco o un po’ di succo di limone in più.
Conclusione
Questo riso con crema di melanzane e manteca di anacardi al finocchietto è l’esempio perfetto di cucina naturale che coccola senza appesantire. Ricco, saporito, elegante nella sua semplicità, e capace di stupire anche chi pensa che i piatti vegani siano insipidi.
Un primo piatto nutriente, moderno e profondamente mediterraneo. 🌱🍆