Stracciatella alla mandorla e cioccolato fondente

Un budino cremoso e goloso, con il gusto delicato della mandorla e la nota decisa del cioccolato fondente.

Stracciatella alla mandorla e cioccolato fondente

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Un budino goloso, ottimo come fine cena, ma anche come merenda o spuntino. Se non volete usare il cioccolato, potete farlo liscio e servirlo con una granola home made.

Ingredienti

  • 1/2 l latte di mandorle

  • 1 pz sale marino integrale

  • 1 e ½ c agar agar in polvere

  • 130 g. malto o sciroppo di riso (con lo sciroppo resta più bianco)

  • ½ C crema di mandorle bianca

  • 1 C kuzu o amido di mais sciolto in un po’ di latte vegetale

  • 1 manciata cioccolato fondente tagliato grossolanamente al coltello

Procedimento

  • Mettete sul fuoco il latte di mandorle (tenetene da parte una ciotolina per sciogliere l’amido o il kuzu) con il pizzico di sale e l’agar agar, stemperate bene con l’aiuto di una frusta, mettete sul fuoco, portate a bollore e lasciate sobbollire per 4 o 5 minuti.
  • Nel frattempo a parte mescolate la crema di mandorle con il malto di riso e aggiungete il composto così ottenuto al latte.
  • Fate sobbollire ancora qualche minuto e poi aggiungete il kuzu (o l’amido di mais) diluiti nel latte freddo che avevate tenuto da parte.
  • Lasciate la pentola sul fuoco finché il budino inizia ad addensarsi, quindi trasferite in un contenitore e fate raffreddare.
  • Quando il budino sarà solidificato, frullate il tutto e aggiungete il cioccolato tagliato al coltello.

Note

    Stracciatella alla mandorla e cioccolato fondente: un dessert buono e goloso

    In breve

    • Dessert cremoso e ricco, perfetto per chi ama i sapori intensi.
    • Mandorla e cioccolato fondente: un abbinamento ricco di gusto.
    • Senza zuccheri raffinati né latticini.

    Dolcezza semplice, gusto autentico

    La stracciatella alla mandorla e cioccolato fondente è una vera coccola, nata per chi vuole concedersi un momento di piacere senza rinunciare al benessere.

    Mandorla e cioccolato si completano a vicenda. La prima dona delicatezza e cremosità, il secondo regala intensità e carattere.
    Insieme creano un equilibrio perfetto tra morbido e croccante, dolcezza e amaro, energia e leggerezza.


    Le virtù della mandorla

    La mandorla è un piccolo tesoro di salute.
    Ricca di grassi buoni, proteine vegetali, magnesio e vitamina E, è una fonte di energia.
    Nella stracciatella porta dolcezza naturale e ricchezza.


    Il cioccolato fondente: sapore intenso

    Insieme alla mandorla, il cioccolato fondente crea una sinfonia di sapori equilibrata: l’amaro e il dolce si abbracciano in modo naturale, senza eccessi.


    Un dessert leggero e consapevole

    Questa stracciatella non è un semplice dolce, ma un modo di vivere il cibo con gratitudine.
    È senza zuccheri raffinati, senza latticini e senza farine bianche, perfetta per chi segue un’alimentazione sana o vegana.
    Si può gustare fresca d’estate o a temperatura ambiente nelle stagioni più fredde: in ogni versione resta avvolgente, profumata e confortante.


    Dolcezza che nutre

    Ogni cucchiaiata di stracciatella alla mandorla e cioccolato fondente racchiude un messaggio chiaro: la vera dolcezza nasce da ingredienti semplici, puri e scelti con consapevolezza.
    Non serve molto per sentirsi bene — basta ascoltare il proprio corpo e scegliere ciò che lo nutre davvero.


    FAQ

    1. È adatta a chi segue una dieta vegana o senza lattosio?
    Sì, se preparata con latte o crema di mandorla, è completamente vegetale.

    2. Quale cioccolato usare?
    Meglio un fondente di qualità con almeno il 70% di cacao, preferibilmente biologico ed etico.

    3. Si può conservare?
    Sì, in frigorifero per 2-3 giorni: il gusto diventa ancora più armonioso.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *