Triangolini di tofu e fagiolini

Uno stuzzichino gustoso e originale, perfetto per l’aperitivo o una gita.

Triangolini di tofu e fagiolini
Triangolini di tofu e fagiolini

Triangolini di tofu e fagiolini

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Stanchi della solita torta salata? Ecco un’alternativa sfiziosa, ideale anche come finger food per un aperitivo o una scampagnata!

Ingredienti

  • 1 pacchetto di pasta fillo bio

  • 2 panetti di tofu al naturale

  • 1 manciata fagiolini

  • 1 zucchina a dadini

  • 1 cipolla a mezzaluna

  • 1 C olio di sesamo

  • sale marino integrale q.b.

  • erbe aromatiche a piacere

  • semi di sesamo per decorare

  • olio e bevanda di soia q.b. per spennellare

  • acidulato di umeboshi o shoyu se necessario

  • 1 manciata di rucola per servire

Procedimento

  • Mondate i fagiolini e scottateli in acqua leggermente salata per qualche minuto. Dopo aver cotto i fagiolini, nella stessa acqua sbollentate il tofu per 10/15 minuti e poi mettetelo da parte.
  • Nel frattempo in una padella scaldate leggermente l’olio e fate saltare la cipolla con un pizzico di sale. Quando si sarà leggermente ammorbidita, aggiungete la zucchina sempre con un pizzico di sale e fate cuocere finché sarà morbida. Infine aggiungete i fagiolini tagliati a pezzettini e fateli insaporire.
  • Quando è tutto pronto trasferite le verdure nel blender, aggiungete il tofu e iniziate a frullare. Aggiungete erbe aromatiche a piacere e, se necessario, regolate la sapidità con un pizzico di sale o l’acidulato di umeboshi o lo shoyu.
  • Ora prendete i fogli di pasta fillo, sovrapponetene due o tre e tagliateli a strisce lunghe quanto la pasta e larghe 5 o 6 cm. Piegate l’estremità superiore della pasta in modo da formare un triangolo, piegatela ancora e, aprendo un lato del triangolo, infilate un cucchiaio di ripieno. Continuate a piegare la pasta a triangolo finché sarà terminata.
  • Per chiudere il vostro triangolino, spennellatelo con una soluzione di latte di soia (o altra bevanda vegetale, meglio non dolce) e olio.
  • Disponete tutti i triangolini su una teglia coperta con carta da forno, decorateli con i semi di sesamo e infornate a 175°C finché saranno belli dorati. In genere bastano 8/10 minuti.
  • Serviteli su un letto di rucola.

Note

    Triangolini di Tofu e Fagiolini: Piccoli Scrigni di Gusto e Benessere



    In breve: perché dovresti provarli
    Perfetti per l’aperitivo, la schiscetta al lavoro o una gita nel weekend
    Sani, leggeri e 100% vegetali
    Fonte di proteine vegetali e fibre
    Facili da preparare e conservare
    Una ricetta che unisce Oriente e Mediterraneo

    L’alternativa sfiziosa che non ti aspetti


    Chi ha detto che il tofu è noioso? Se lo pensi, probabilmente non l’hai mai provato racchiuso in un
    croccante triangolino di pasta fillo, insieme a fagiolini, zucchine e cipolle. È l’aperitivo ideale per
    stupire gli amici, ma anche un ottimo snack da portare in gita o al lavoro.
    I triangolini di tofu e fagiolini rappresentano una perfetta sintesi tra cucina naturale, ispirazione
    macrobiotica e praticità contemporanea. Sono piccoli, belli da vedere, facili da mangiare con le
    mani, ma racchiudono un mondo di gusto e sapore.

    Perché un articolo su una ricetta così semplice?


    Perché dietro la semplicità di questa preparazione si nasconde un universo fatto di scelte
    consapevoli, ingredienti sani e una filosofia alimentare. In questo articolo non ti spiegherò come
    preparare la ricetta (quella la trovi già sul sito), ma ti accompagnerò in un viaggio alla scoperta dei
    suoi valori nutrizionali, delle curiosità culturali e dei motivi per cui dovresti includerla più
    spesso nella tua alimentazione.

    Il tofu: un alleato sottovalutato


    Da alimento etnico a superfood globale
    Il tofu è un alimento antico, originario della Cina, ottenuto dalla cagliatura del latte di soia. In
    Occidente è spesso frainteso: insapore, “gommoso”, difficile da valorizzare. Ma nella cucina
    naturale e macrobiotica il tofu è una vera e propria star.
    È ricco di proteine, minerali come ferro e calcio, e privo di grassi saturi. Il suo gusto neutro è la
    sua forza: assorbe i sapori delle spezie e delle erbe con cui viene cucinato, diventando
    incredibilmente versatile, tanto da diventare un ottimo alleato anche per le ricette dolci.

    Benefici principali del tofu


    Ottima fonte di proteine vegetali (ideale per vegetariani e vegani)
    Contiene isoflavoni, composti benefici per il sistema ormonale femminile
    Supporta la salute cardiovascolare
    Può essere digerito facilmente se cucinato correttamente

    I fagiolini: un ingrediente super versatile


    I fagiolini sono legumi anomali: non si mangiano i semi ma i baccelli. Sono quindi più simili a
    delle verdure dal punto di vista nutrizionale, ma portano con sé il meglio dei due mondi.
    Inoltre, essendo ricchi di fibra alimentare, migliorano la digestione e saziano a lungo.

    La pasta fillo: croccantezza leggera


    Spesso sottovalutata, la pasta fillo è un’ottima alternativa alla classica pasta sfoglia industriale,
    molto più ricca di grassi. Sottilissima e quasi senza grassi, permette di creare preparazioni leggere
    ma molto croccanti, ideali per cotture brevi al forno senza olio in eccesso.
    Plus della pasta fillo (bio)
    Ha un indice glicemico più basso della sfoglia classica
    Non contiene burro né grassi idrogenati
    Perfetta per creare piatti creativi e scenografici

    Rucola, sesamo, umeboshi: i dettagli che fanno la differenza


    Rucola: un letto piccante e digestivo
    Servire i triangolini su un letto di rucola non è solo una scelta estetica: la rucola stimola la
    digestione, supporta il fegato e contrasta la pesantezza post pasto.

    Semi di sesamo: piccoli ma potenti
    Una spolverata di semi di sesamo aggiunge croccantezza e minerali preziosi come calcio e zinco.
    Un piccolo gesto che arricchisce il piatto dal punto di vista estetico e nutrizionale.

    Umeboshi o shoyu: l’arte dell’equilibrio
    L’uso di acidulato di umeboshi o shoyu serve per regolare la sapidità e supportare la digestione.
    Nella cucina macrobiotica queste componenti non sono semplici condimenti, ma strumenti per
    portare armonia nel piatto.

    Cosa rende questa ricetta “macrobiotica”?


    La macrobiotica è molto più di una dieta: è una filosofia del vivere che cerca equilibrio tra yin e
    yang, tra ciò che è espansivo e ciò che è contraente. Ogni ingrediente, ogni tecnica di cottura ha
    un’energia specifica.

    I triangolini di tofu e fagiolini:
    Sono un piatto completo che comprende verdure e legume
    Utilizzano olio di sesamo, leggero ma riscaldante perché usato in cottura
    Sono cotti al forno, ma il ripieno rimane morbido

    Come inserirli nella tua routine


    Come snack da aperitivo: basta prepararne in abbondanza e conservarli in frigo
    Per una gita fuori porta: leggeri, trasportabili e nutrienti
    Come secondo piatto accompagnato da una crema di verdure e cereali
    All’interno di una lunch box con riso integrale e verdure a vapore

    FAQ – Domande frequenti


    Il tofu non mi piace, posso sostituirlo?
    Sì! Puoi usare tempeh (più deciso e ricco di fibre) o una crema di legumi e verdure.

    La pasta fillo contiene glutine?
    Sì, ma esistono alternative gluten-free nei negozi bio specializzati.

    Posso congelarli?
    Sì, ma è meglio cuocerli prima e poi congelarli. Da scongelare e passare in forno per 5 minuti.

    Sono adatti ai bambini?
    Assolutamente. Se vuoi renderli più delicati, riduci le cipolle e le erbe aromatiche forti.

    Posso prepararli in anticipo?
    Certo. Puoi conservare il ripieno per 2 giorni in frigo e farcirli poco prima di infornarli.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *