Vellutata di zucca e zucchine al garam masala

Un piatto cremoso, profumato e ricco di sapori speziati, per prepararsi all’autunno

Vellutata di zucca e zucchine al garam masala

Vellutata di zucca e zucchine al garam masala

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

La sensazione è quella di essere ancora in estate, ma il clima sta lentamente cambiando e se non vogliamo accogliere l’autunno con i classici sintomi da raffreddamento, è bene iniziare a ridurre un po’ il cibo crudo, soprattutto olio e frutta, introdurre qualche ortaggio autunnale e asciugare il corpo. Ecco perché come prima ricetta di settembre ho pensato di proporvi una vellutata, con la zucca che ci proietta verso l’autunno, le zucchine che ci tengono ancora un po’ legati all’estate e il tocco speziato del garam masala… ottima anche tiepida!

Ingredienti

  • 1 zucca delica (senza buccia) o hokkaido (con la buccia)

  • 2 zucchine

  • 1 cipolla a mezzaluna o 2 cipollotti a rondelle

  • 2 C olio di sesamo

  • sale marino integrale q.b.

  • acqua q.b.

  • garam masala a gusto

  • gomasio per decorare

  • shoyu q.b. se necessario

Procedimento

  • Mondate la zucca e tagliatela a tocchetti (se avete la delica e scartate la buccia, potete ridurla a pezzetti, condirla con olio, sale e rosmarino e passarla in forno a 180°C per 20 minuti circa, ottenendo così delle golosissime chips con cui decorare la vellutata).
  • Mondate anche le zucchine e tagliatele a tocchetti.
  • Ora prendete una pentola dai bordi alti, fate scaldare leggermente l’olio e poi fate saltare la cipolla tagliata a mezzaluna con un pizzico di sale. Aggiungete anche il garam masala e fatelo insaporire bene, finché inizierete a sentirne il profumo.
  • Ora aggiungete la zucca e le zucchine sempre con un pizzico di sale, fate insaporire bene e coprite con acqua a filo.
  • Portate a bollore, mettete il coperchio, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per una ventina di minuti.
  • Quando le verdure sono cotte, frullate con l’aiuto di un frullatore a immersione in modo da ottenere una consistenza cremosa, regolate eventualmente il sapore con il garam masala e/o sale o shoyu e completate con la nota colorata e saporita del gomasio.

Note

    Vellutata di zucca e zucchine al garam masala: un comfort food speziato che nutre corpo e spirito

    Punti Chiave:
    • Ideale per rilassare e scaldare il corpo
    • Le verdure dolci e le consistenze cremose nutrono e rilassano gli organi dell’ energia Terra, in particolare stomaco e milza-pancreas
    • Unisce la dolcezza delle verdure e la nota inconfondibile delle spezie
    • Si adatta a diversi stili alimentari: vegano, macrobiotico, gluten free

    Il potere nascosto della vellutata


    Le vellutate sono spesso viste come piatti “semplici”, ma chi ha un po’ di esperienza con la cucina naturale sa che possono diventare veri rituali di benessere. Soprattutto quando si usano ingredienti di stagione abbinati sapientemente.
    Il garam masala, in questo caso, aggiunge un tocco speciale. Questa miscela di spezie, tipica della tradizione indiana, rende la vellutata ancora più interessante per il palato.

    Zucca e zucchine: un abbinamento inusuale ma decisamente riuscito!


    Potrebbe sorprenderti, ma la combinazione tra la dolcezza cremosa della zucca e la freschezza acquosa delle zucchine funziona alla perfezione. La zucca dà struttura, dolcezza e un bel colore arancione vivo. Le zucchine danno un tocco più fresco.
    È un piatto che si presta benissimo al fine estate.

    Garam masala: il segreto aromatico


    Il garam masala significa letteralmente “miscela calda” ed è composto da spezie come cannella, cardamomo, chiodi di garofano, pepe nero, cumino, coriandolo. Ognuna di queste ha un effetto terapeutico:
    • Cannella: stimola la circolazione
    • Cardamomo: aiuta la digestione
    • Pepe nero: attiva il metabolismo
    • Chiodi di garofano: antisettico naturale
    Usare il garam masala in una vellutata significa rendere il piatto non solo buono, ma anche funzionale: digestivo e riscaldante al tempo stesso.

    Un piatto per chi cerca leggerezza e calore


    Questa vellutata è perfetta per chi si sente un po’ appesantito, ha bisogno di rimettersi in sesto o sta affrontando un cambio di stagione. Non serve essere esperti in macrobiotica per trarne benefici: è una ricetta che parla direttamente al corpo.

    Versatile, inclusiva e sempre personalizzabile


    Uno dei punti di forza di questa vellutata è la sua adattabilità. Può essere:
    • Vegana (nessun ingrediente animale)
    • Macrobiotica (se bilanciata con cereali e condimenti appropriati)
    • Senza glutine

    Può essere arricchita con:


    • Latte vegetale per un tocco più cremoso
    • Legumi frullati per renderla più proteica
    • Semi oleosi o gomasio per completare il piatto

    FAQ sulla vellutata di zucca e zucchine al garam masala

    Come posso servirla per renderla un piatto completo?
    Aggiungi riso integrale o crostini di pane integrale e legumi.

    Posso usare spezie diverse dal garam masala?
    Sì, ma perderesti l’effetto sinergico di questa miscela. Puoi creare una versione più semplice con paprika dolce o zenzero.

    È adatta anche ai bambini?
    Se il garam masala è leggero, sì. In alternativa, prepara una base semplice e aggiungi le spezie solo alla porzione degli adulti.

    Si può congelare?
    Assolutamente sì.

    Quali sono i suoi benefici principali?
    Stimola la digestione, riscalda l’organismo, apporta fibre e micronutrienti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *