
Ormai anche la scienza ha riconosciuto l’esistenza di un corpo energetico “nascosto” sotto il nostro corpo fisico, e anche di una serie di “canali” che percorrono tutto il nostro corpo e permettono all’energia di fluire, i cosiddetti meridiani.
Potremmo immaginare questo “corpo energetico” come un grande fiume che scorre lungo la spina dorsale e tutta una serie di fiumiciattoli che si diramano e raggiungono tutte le parti del corpo. O ancora come un albero, il cui tronco corrisponde al canale centrale e i rami a tutti i meridiani.
In realtà, in Oriente, è da millenni che se ne conosce l’esistenza e il corpo energetico è alla base di tantissimi studi e trattamenti come l’agopuntura, lo shiatsu, la digitopressione, la riflessologia, ecc., che mirano a creare benessere riportando in equilibrio la nostra energia.
Tutti i meridiani nascono dalla spina dorsale, un grande canale energetico che si forma al momento del nostro concepimento grazie all’incontro di due grandi energie, l’energia Cielo, che ha una direzione discendente e dà forma e integrità, e l’energia Terra, che sale e disperde.
Lungo questo canale energetico si trovano i sette chakra, ovvero dei centri energetici particolarmente potenti dai quali si diramano tutti i meridiani e che presiedono tutte le nostre funzioni: organiche, psichiche ed emotive. Il sistema energetico è anche strettamente legato al sistema endocrino.
A proposito dei meridiani è importante sapere che ne esistono dodici, ognuno dei quali è abbinato a un organo, e possono essere ascendenti e quindi yin (salgono lungo il corpo, in genere nella parte anteriore, e sono legati a un organo yang, denso e compatto, ad esempio il fegato, i reni, ecc.) o discendenti e quindi yang (scendono lungo il corpo, in genere nella parte posteriore, ad eccezione di quello dello stomaco che scende sulla parte anteriore, e sono abbinati a un organo yin, vuoto ed espanso, ad esempio lo stomaco, la vescica, ecc.).
Così come ci prendiamo cura del nostro corpo fisico attraverso l’alimentazione e l’attività fisica, o più in generale lo stile di vita, sarebbe buona cosa prenderci cura anche del nostro corpo energetico.
Per quanto mi riguarda, è ormai da una decina di anni che ho introdotto nella mia routine mattutina una serie di esercizi di stiramento, da eseguire in modo dolce, armonioso e senza forzature, in sintonia con la respirazione, che servono proprio a coccolare e risvegliare i meridiani e quindi a curare il mio benessere anche da un punto di vista energetico.
Immagine tratta da Scienze Enotiche
Come vedete, ogni posizione va a stimolare una coppia di organi e meridiani. L’ideale sarebbe tenere ogni posizione per tre inspirazioni e tre espirazioni, cercando a ogni respiro di entrare più in profondità nella posizione.
Potete usare questi stiramenti anche come pratica propedeutica alla meditazione.
Un esercizio interessante che potete fare è di annotare ogni mattina se notate qualcosa di particolare o di diverso dal solito.
Una delle cose più evidenti che mi capita, ad esempio, è che se la sera prima ho mangiato la pizza, ovvero un prodotto da forno molto yang, il mattino dopo sono molto più legata e contratta del solito e faccio più fatica a tenere le posizioni.
Spero di avervi invogliato a provare questa pratica così semplice ma così efficace: fatemi sapere!
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, anche cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche. Cliccando su «Accetta» acconsenti all’uso di tutti i cookie. Puoi in qualsiasi momento gestire i servizi dal pulsante «Gestisci servizi» o modificare le tue preferenze nella Cookie Policy e nella Privacy Policy.