
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Possono essere tante le motivazioni che portano le persone a venire in consulenza o decidere di modificare autonomamente la propria dieta: potrebbero voler migliorare la propria alimentazione, perdere qualche chilo, eliminare qualche disturbo o risolvere qualche problema di salute, adottare qualche nuova buona abitudine, ad esempio consumare più verdura, ridurre il consumo di cibo animale, ridurre o eliminare lo zucchero, aumentare l’uso dei legumi o dei cereali in chicco e così via.
Spesso, però, si demoralizzano perché fanno fatica a conciliare i loro buoni propositi con le esigenze della vita quotidiana, prima tra tutte quella di dover pranzare o cenare spesso al ristorante, per lavoro o per qualsiasi altro motivo.
Questo problema è ancora più presente in questo periodo dell’anno, quando le occasioni per uscire a festeggiare si moltiplicano a vista d’occhio.
Quando ci si riunisce a casa di amici o parenti, le cose sono più semplici. Una strategia che adotto spesso è quella di portare qualche piatto da condividere: in questo modo sono sicura di avere qualcosa da mangiare e posso limitarmi a fare piccoli assaggi dei piatti o alimenti che normalmente non consumo, in modo da non deludere i padroni di casa e non rovinare il clima di festa e convivialità.
Quando però ci si dà appuntamento al ristorante, la situazione si complica.
Una cosa che cerco di fare, quando è possibile, è di indirizzare la scelta su un ristorante che abbia un’offerta variegata e possa così soddisfare le esigenze di tutti i commensali.
Inoltre, quando esco, soprattutto nei periodi in cui questo avviene di frequente, cerco di attenermi ad alcune regole che si sono sempre rivelate utili e che vorrei condividere con voi.
Se invece le uscite sono sporadiche, possiamo anche “osare” un po’ di più.
Ecco quindi alcuni semplici consigli per destreggiarsi tra i menù dei ristoranti:
Se comunque dovesse capitarvi di esagerare e fate fatica a digerire, ricordate che c’è sempre il nostro rimedio magico kuzu umeboshi, per il quale trovate la ricetta qui.
E voi con che frequenza andate al ristorante? Come riuscite a destreggiarvi?
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
© Copyright I Buoni Sani
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, anche cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche. Cliccando su «Accetta» acconsenti all’uso di tutti i cookie. Puoi in qualsiasi momento gestire i servizi dal pulsante «Gestisci servizi» o modificare le tue preferenze nella Cookie Policy e nella Privacy Policy.