Rimedi macrobiotici per problemi di debolezza

Rimedi macrobiotici

Indice dei contenuti RIMEDI MACROBIOTICI PER PROBLEMI DI DEBOLEZZA Abbiamo visto come in macrobiotica anche i problemi di salute si possono dividere in due macro-categorie: problemi yin legati a debolezza, espansione, perdita di forma problemi yang legati a contrazione, tensione, accumulo. Oggi, in particolare, ci occuperemo di problemi yin, ovvero stanchezza, emorroidi esterne, reflusso, colite, […]

Rimedi macrobiotici

Rimedi macrobiotici

Indice dei contenuti RIMEDI MACROBIOTICI: COSA SONO? COME SI USANO? QUANDO SI USANO? Molto spesso si sente parlare di rimedi macrobiotici, ma altrettanto spesso c’è molta confusione a riguardo. Ho quindi pensato di prenderci del tempo per capire cosa sono e vedere quali sono i principali rimedi che possono aiutarci nella nostra quotidianità. Prima, però, vorrei […]

Quali alimenti contengono la vitamina D?

Vitamina D e sole

Indice dei contenuti Quali alimenti contengono la vitamina D? Questa è una domanda che mi viene posta spesso, ma prima di rispondere, cerchiamo di capire meglio come funziona questa vitamina, o meglio questo ormone, e perché è così importante per il nostro benessere. Le vitamine, così come i sali minerali, rappresentano i cosiddetti “micronutrienti”, che […]

Funghi shiitake: proprietà, ricette e rimedi

Indice dei contenuti Nel variegato mondo dei funghi, ne esistono fondamentalmente due categorie: quelli che vengono comunemente usati in cucina e con i quali non si dovrebbe esagerare perché sono epatotossici, ovvero “affaticano” e “intossicano” il fegato; quelli definiti “medicinali”, che soprattutto in Oriente vengono usati da millenni come complemento all’alimentazione e alle cure più […]

Cos’è il bulgur, il grano del futuro

Indice dei contenuti Sapevate che la parola “Bulgur” deriva da un’antica parola persiana che significa “grano”? Non sorprende quindi che il bulgur – ovvero chicchi spezzati di grano intero – abbia svolto per secoli un ruolo importante nella cucina tradizionale mediorientale. Recentemente, la rinascita dell’interesse per un’alimentazione sana e per i cereali in chicco ha […]

Sorgo: il cereale ideale per tante ricette

Indice dei contenuti Siccome in Italia il sorgo è un cereale quasi sconosciuto, oggi iniziamo con qualche ricetta per prendere confidenza! Vellutata di cappuccio rosso, mele e mandorle con sorgo: https://ibuonisani.it/ricette/vellutata-di-cappuccio-rosso-mele-e-mandorle-con-sorgo/ Sorgo con pesto di rucola e basilico al profumo d’arancia: https://ibuonisani.it/ricette/sorgo-con-pesto-di-rucola-e-basilico-al-profumo-darancia/ SORGO… QUESTO SCONOSCIUTO! Il sorgo è uno dei cereali più diffusi al mondo, […]

Mais: origini e usi

Indice dei contenuti Il mais è a tutti gli effetti un cereale ormai largamente diffuso in Europa, in realtà però è originario dell’America centrale e, prima che Cristoforo Colombo lo portasse nel vecchio continente, non sapevamo nemmeno cosa fosse. Lo dimostra anche il fatto che la polenta, oggi considerata un piatto tipico del Nord Italia, […]

Le mille proprietà dell’avena: un cereale da riscoprire!

Avena proprietà

Indice dei contenuti L’avena, o “Avena Sativa” se vogliamo usare il nome scientifico, è un cereale appartenente alla famiglia delle graminacee. Anche se in Italia è stato per molto tempo destinato principalmente al consumo per gli animali da allevamento, in realtà è un cereale di tutto rispetto, dalle numerose proprietà e benefici, che merita di […]

Cereali e pseudocereali: cosa sono e che differenza c’è

pseudocereali

Indice dei contenuti Nel grande mondo dei cereali ce ne sono alcuni che siamo abituati a considerare e consumare come tali, ma che in realtà, botanicamente parlando, non lo sono. Si tratta di chicchi che non appartengono alla famiglia delle graminacee, ma che si prestano ad essere cucinati e trattati come se lo fossero. Infatti […]