Siamo ormai in pieno autunno e da un punto di vista energetico siamo entrati nella loggia metallo, un’energia di chiusura, che invita alla riflessione e all’introspezione.
L’energia metallo è caratterizzata dal riso come cereale, dai fagioli bianchi come legume, dalle radici come verdura e dal sapore pungente. È un’energia lenta nel cambiamento e che soffre la “secchezza”.
Gli organi legati a questa energia sono l’intestino crasso, i polmoni e la pelle e oggi vorrei dedicare un po’ di attenzione proprio a quest’ultima, organo che svolge un ruolo importantissimo, molto più di quanto pensiamo.
La sua importanza risiede innanzi tutto nel fatto di essere un organo di eliminazione, in realtà il più grande che abbiamo, tanto che in Oriente la chiamano “il terzo rene”. Infatti, tutto ciò che non viene eliminato da reni, dai polmoni e dall’intestino, viene eliminato dalla pelle. Inoltre è la sede di un senso importante come il tatto ed è direttamente coinvolta in una serie di funzioni vitali, ad esempio il controllo della temperatura corporea e la gestione dei liquidi.
La maggior parte dei problemi di pelle è legata a un accumulo di grasso sotto la cute che ne ostacola il buon funzionamento e quindi, per risolvere eventuali problemi, è necessario intervenire non solo dall’esterno, ma soprattutto dall’interno, prendendosi cura anche degli altri organi di eliminazione, ovvero:
– Ripristinare il buon funzionamento dell’intestino
– Ripulire i reni
– Allenare e ossigenare i polmoni
La bella notizia è che la nostra pelle si rinnova ogni 28 giorni e quindi, a differenza di quanto avviene per intestino e polmoni, potrete già notare i primi miglioramenti in un tempo relativamente breve. Ma veniamo alla pratica…
Cosa può causare problemi di pelle?
– Il cibo animale in generale e i latticini in particolare;
– I prodotti da forno (biscotti, cracker, grissini, ecc.), che sono secchi, duri e spesso preparati con ingredienti di scarsa qualità;
– Un eccesso di olio e grassi nella dieta;
– Lo zucchero;
– I prodotti tropicali, soprattutto la frutta, se consumati alla nostra latitudine e soprattutto in inverno;
– Un consumo eccessivo di olio e frutta crudi soprattutto in inverno;
– Un’esposizione eccessiva al sole, al vento e al freddo;
– L’uso di cosmetici di scarsa qualità;
– Il fumo.
Cosa piace alla pelle?
– Un’alimentazione a base di cereali integrali in chicco (riso integrale, miglio, ma soprattutto orzo e farro che la rendono elastica), verdure di stagione e legumi;
– Un uso moderato di olio, meglio se extravergine di oliva e ancor più di sesamo (quest’ultimo si può usare anche per uso topico);
– Le alghe che hanno un’azione tonificante;
– Un’esposizione moderata al sole;
– Prodotti cosmetici funzionali e di qualità, senza sostanze chimiche;
– Le frizioni (ne abbiamo parlato in dettaglio qui)