
Con l’arrivo dei primi freddi, si assiste a un’esplosione di mali di stagione: raffreddore, tosse, febbre e chi più ne ha più ne metta. E immancabilmente la colpa ricade sempre su di lui: il virus. Ed è colpa del virus anche quando si parla di gastroenterite, malattie esantematiche dell’infanzia, infezioni varie, epatite, papilloma virus, herpes, poliomielite, rabbia, SARS, AIDS e via dicendo.
Ma siamo sicuri che sia solo colpa sua?
Se andiamo a cercare la definizione di virus, leggiamo che è un parassita intracellulare obbligato, il che significa che non si può riprodurre in modo autonomo, ma ha bisogno di un’altra cellula per vivere e riprodursi.
Una volta che si “insedia”, il corpo crea i cosiddetti anticorpi, che servono per combatterlo nel caso in cui dovesse tornare.
Ma la domanda interessante da farci è: perché i virus si insediano in un organismo?
I virus, infatti, per potersi insediare, hanno bisogno di condizione favorevoli alla loro sopravvivenza, che potremmo riassumere con il termine “situazione di ristagno”. Inoltre, da un punto di vista energetico, sono yin, e anche questo fattore ci fornisce una serie di indicazioni che possono aiutarci a tenerli sotto controllo.
Ecco quindi alcuni suggerimenti da mettere in atto:
Infine non dimentichiamo che anche i polmoni, oltre ai reni e alla pelle di cui abbiamo già parlato, sono gli organi più coinvolti nel processo di eliminazione e quindi anche loro meritano un occhio di riguardo (se vuoi approfondire, puoi leggere qui).
Anche l’aglio fermentato sembra essere un ottimo antivirale.
Ecco quindi una strategia completa per rafforzare l’organismo e il sistema immunitario e cercare di ridurre il più possibile l’impatto dei virus sulla nostra salute, così potremo smettere di dire “è tutta colpa dei virus”!
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, anche cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche. Cliccando su «Accetta» acconsenti all’uso di tutti i cookie. Puoi in qualsiasi momento gestire i servizi dal pulsante «Gestisci servizi» o modificare le tue preferenze nella Cookie Policy e nella Privacy Policy.