Virus: siamo sicuri che sia tutta colpa loro?

Con l’arrivo dei primi freddi, si assiste a un’esplosione di mali di stagione: raffreddore, tosse, febbre e chi più ne ha più ne metta. E immancabilmente la colpa ricade sempre su di lui: il virus. Ed è colpa del virus anche quando si parla di gastroenterite, malattie esantematiche dell’infanzia, infezioni varie, epatite, papilloma virus, herpes, poliomielite, rabbia, SARS, AIDS e via dicendo.

virus

Table of Contents

Cos’è un virus e come agisce

Ma siamo sicuri che sia solo colpa sua?

Se andiamo a cercare la definizione di virus, leggiamo che è un parassita intracellulare obbligato, il che significa che non si può riprodurre in modo autonomo, ma ha bisogno di un’altra cellula per vivere e riprodursi.

Una volta che si “insedia”, il corpo crea i cosiddetti anticorpi, che servono per combatterlo nel caso in cui dovesse tornare.

 

Perché i virus si insediano nel nostro organismo 

Ma la domanda interessante da farci è: perché i virus si insediano in un organismo?

I virus, infatti, per potersi insediare, hanno bisogno di condizione favorevoli alla loro sopravvivenza, che potremmo riassumere con il termine “situazione di ristagno”. Inoltre, da un punto di vista energetico, sono yin, e anche questo fattore ci fornisce una serie di indicazioni che possono aiutarci a tenerli sotto controllo.

 

Come prevenire la proliferazione dei virus

Ecco quindi alcuni suggerimenti da mettere in atto:

  • Non consumare o consumare il meno possibile alimenti che sono portatori di virus (prevalentemente cibo animale);

  • Non creare una condizione di ristagno: ridurre o eliminare gli alimenti ricchi di grassi saturi come carne, uova, latte, formaggi e insaccati, non creare umidità nel corpo evitando alimenti come olio e frutta cruda, latticini, zucchero e alimenti troppo dolci come fichi secchi, datteri e uvetta, ridurre il consumo di farine condite con grassi e cotte al forno;

 

  • Adottare misure per accelerare l’eliminazione

 

  • Evitare alimenti yin e yang estremi (zucchero, olio e frutta crudi, latticini, alcool, cibi tropicali come spezie, cioccolato, caffè, integratori, alimenti ricchi di olio come le bevande vegetali per quanto riguarda lo yin e cibo animale e prodotti da forno per quanto riguarda lo yang);

  • Praticare regolarmente attività fisica, meglio se all’aria aperta, perché alcalinizza e fa sudare;

  • Consumare regolarmente alimenti diuretici come daikon o ravanelli, funghi shitake, tè kukicha;

  • Accelerare il processo di eliminazione attraverso la pelle con le frizioni

  • Fare la sauna.

 

  • Rafforzare il sistema immunitario e l’organismo in generale:

 

  • Rafforzare e tonificare i reni senza creare accumuli, i reni infatti sono la sede della nostra forza vitale e quindi è indispensabile mantenerli in buona salute; le abitudini più negative per i reni sono mangiare troppo, consumare cibi grassi e stagionati, usare sale di scarsa qualità, consumare alimenti molto dolci e stimolanti, lavorare troppo e non dedicare un numero di ore adeguate al riposo; buone abitudini per il benessere dei reni sono consumare regolarmente cereali e legumi ben cotti, condimenti salati di qualità e alimenti fermentati a lungo con il sale, fare attività fisica moderata all’aperto, tenerli al caldo anche con l’aiuto di impacchi caldi, fare bagni con acqua salata (banalmente mettendo un chilo di sale nella vasca da bagno);

  • Prendersi cura del sistema linfatico perché è il nostro sistema di pulizia interno, in particolare è bene ridurre gli eccessi, zucchero, latticini, olio crudo, frutta tropicale e privilegiare il consumo di miglio, verdure dolci cotte a lungo e usare poco olio in cottura; anche fare attività fisica e le frizioni è di grande aiuto;

  • Un organo centrale del nostro sistema immunitario è anche l’intestino, al quale piace un’alimentazione equilibrata a base di cereali, verdure, legumi, condimenti di buona qualità e soprattutto un po’ di alimenti fermentati salati e cibi ricchi di fibre; da ridurre invece sono gli alimenti raffinati e privi di fibre, il cibo animale, lo zucchero, i latticini; un’abitudine importantissima per il benessere dell’intestino è quella di masticare bene, almeno 30 volte ogni boccone; anche i farmaci sono da evitare il più possibile, in particolare gli antibiotici che agiscono direttamente sull’intestino;

  • Anche la “forza” del nostro sangue può essere una discriminante importante e a tal fine è consigliabile eliminare gli eccessi yin (soprattutto zucchero, alimenti tropicali, solanacee), consumare cereali, verdure e legumi, sale e olio in cottura, integrare un po’ di alghe, masticare bene e praticare attività fisica, meglio se all’aria aperta;

  • Ai virus piace anche un ambiente acido e quindi evitare di acidificare il corpo è un’efficace strategia di prevenzione, in particolare è bene ridurre o eliminare alimenti che creano acidità come zucchero, prodotti raffinati, solanacee e cibo di origine animale; per quanto riguarda il pesce, che di solito è consigliato, è bene affiancarlo sempre a molte verdure che hanno un effetto alcalinizzante, è bene anche consumare regolarmente le alghe e bere tè kukicha;
  • Infine anche mantenere un buon equilibrio tra sistema orto- e parasimpatico, e quindi tra attività e riposo, è un aspetto da non trascurare.


Infine non dimentichiamo che anche i polmoni, oltre ai reni e alla pelle di cui abbiamo già parlato, sono gli organi più coinvolti nel processo di eliminazione e quindi anche loro meritano un occhio di riguardo (se vuoi approfondire, puoi leggere qui).

Anche l’aglio fermentato sembra essere un ottimo antivirale.

 

Conclusione: smettiamo di dire “è tutta colpa dei virus”!

Ecco quindi una strategia completa per rafforzare l’organismo e il sistema immunitario e cercare di ridurre il più possibile l’impatto dei virus sulla nostra salute, così potremo smettere di dire “è tutta colpa dei virus”!

 

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza