Diete dimagranti: pro e contro tra moda e benessere

Bilnacia con cibo per Diete dimagranti

Ora che le giornate iniziano ad allungarsi e intiepidirsi e l’abbigliamento si fa più leggero, mi capita sempre più spesso di incontrare persone alla ricerca della formula magica per dimagrire, per smaltire quei chili di troppo accumulati durante la stagione fredda, per superare quel fastidioso senso di pesantezza e ritrovare vigore ed energia per poter godere appieno della bella stagione.

Spesso, però, questo desiderio si accompagna all’esigenza di fare tutto il più in fretta possibile e, idealmente, limitando al massimo le rinunce a tavola.

Ed ecco allora che magicamente gli scaffali delle librerie si riempiono di libri dedicati alle diete più diverse, da quelle già viste alle ultime novità del momento promosse da qualche guru non meglio identificato, le riviste pullulano di diete che garantiscono risultati incredibili senza rinunciare ai piaceri della buona tavola, i social propongono senza sosta integratori miracolosi o beveroni per sostituire il pasto che non hanno praticamente nulla a che fare con il cibo.

Table of Contents

Il concetto di dieta: temporaneità o stile di vita?

Se cerchiamo la definizione di dieta, scopriamo che per dieta si intende un “regime alimentare rivolto a determinati scopi terapeutici”, ma anche la “temporanea astinenza dal cibo o da certi cibi”.

Tutte queste definizioni contengono un riferimento più o meno implicito a qualcosa di limitato nel tempo, a una pratica che può essere mantenuta solo per un determinato periodo, a un qualcosa di momentaneo, mentre secondo me una visione corretta di dieta intesa come regime alimentare che, pur con delle modifiche a seconda dei periodi e della condizione della persona, ci garantisce salute e benessere, e anche di mantenere il nostro peso forma, dovrebbe poterci accompagnare per tutta la vita.

 

Perché scegliere la cucina naturale e macrobiotica

A questo proposito la cucina naturale che si ispira ai principi della macrobiotica rappresenta secondo me la soluzione ideale per tantissime necessità: per perdere peso, per ritrovare energia e lucidità mentale, per ritrovare benessere, per favorire la crescita spirituale, per rispettare il pianeta e gli altri esseri viventi e, diciamolo sotto voce, anche per risolvere disturbi e problemi di salute.

 

Diete dimagranti: ecco perché spesso sono da evitare

Ecco quindi perché, secondo me, le diete così come vengono concepite oggi, a prescindere dal fatto che siano più o meno rinomante, sarebbero da evitare:

Squilibrio alimentare e durata limitata

  • Sono sempre in qualche modo squilibrate nel senso che spesso si concentrano sul consumo di alcuni alimenti e sull’esclusione di altri, e si possono seguire solo per un periodo di tempo limitato, con il rischio di creare, a lungo termine, possibili problemi a livello di salute in generale;

L’effetto yo-yo e la perdita di peso non duratura

  • Promettono risultati veloci ma, ahimè, non duraturi, come dimostra il tanto temuto effetto yo-yo: in poche parole, una volta terminata la dieta, si riprende tutto quello che si è perso, spesso anche con gli interessi!

L’eccesso di proteine di origine animale e le sue conseguenze

  • La perdita di peso è spesso legata a un incremento dell’introito proteico, nella maggior parte dei casi di origine animale, con un aumento dell’acidità (che viene compensata da un impoverimento soprattutto in termini di sali minerali, se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere qui), un affaticamento dell’intestino e la produzione di sostanze tossiche che il nostro organismo deve poi smaltire, gravando inutilmente sui nostri “filtri”, in particolare reni e fegato;

L’errore comune sui carboidrati

  • Partendo da una visione che si basa esclusivamente sulla chimica e che non tiene conto dell’aspetto energetico del cibo, in genere le diete si accaniscono contro i carboidrati senza distinzione di sorta, mentre c’è un’enorme differenza tra consumare un cereale integrale in chicco (soprattutto il riso, se parliamo di dimagrimento), un cereale raffinato, una farina o dello zucchero;

Integratori e sostituti: il mito delle “calorie vuote”

  • Spesso propongono integratori e pasticci vari come sostituti del pasto, che danno un momentaneo senso di sazietà, ma non forniscono alcun nutrimento nel vero senso del termine, apportano quelle che definisco calorie “vuote”;

Cibo vero e cucina come forma di cura

  • Allontanandoci dal cibo vero, ci fanno allontanare anche dalla cucina, facendoci dimenticare che cucinare è un modo per amare e prenderci cura di noi stessi e delle persone che ci stanno a cuore, è un’occasione per creare convivialità e nutrire i rapporti umani, è un’arte per trasformare l’energia intrinseca degli alimenti e creare piatti che nutrono tanti aspetti dell’uomo, non solo fisico, ma anche emozionale e spirituale;

La perdita di responsabilità sulla propria salute

  • Forse la conseguenza più grave è che ci sollevano da ogni responsabilità per quanto riguarda la nostra salute e il nostro benessere, delegando ad altri scelte che invece ci riguardano personalmente.

 

Conclusione: verso un nuovo approccio all’alimentazione 

In un’epoca in cui tutto sembra dover accadere in fretta e con il minimo sforzo, il tema delle diete dimagranti è diventato terreno fertile per soluzioni rapide, spesso poco sostenibili e talvolta anche dannose. Ma la verità è che il nostro corpo non funziona secondo le logiche della velocità e dell’immediatezza. Richiede ascolto, tempo, rispetto e cura.

Per questo motivo, è fondamentale superare l’idea della dieta come soluzione temporanea e iniziare a considerare l’alimentazione come un percorso continuo, quotidiano, consapevole. Un’alimentazione naturale, varia e basata sui principi della macrobiotica può davvero rappresentare un’alternativa concreta alle classiche “diete lampo”, aiutandoci non solo a perdere peso, ma a ritrovare equilibrio, lucidità mentale e benessere profondo.

Abbandonare le scorciatoie e riscoprire la cucina come gesto d’amore verso noi stessi può diventare un atto rivoluzionario. Significa scegliere ogni giorno alimenti veri, coltivare consapevolezza, rispettare i ritmi naturali del corpo e ristabilire un legame più autentico con il cibo.

Nei prossimi articoli andremo ad approfondire insieme alcune delle diete più diffuse, analizzandone criticità e alternative più sane, per costruire un approccio più armonico e duraturo alla nostra salute. Non si tratta solo di perdere peso, ma di scegliere di vivere meglio.

Resta connesso: il viaggio verso il benessere comincia da qui.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza