
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
La dieta paleo è sicuramente una delle diete più in voga. La sento nominare spesso, ultimamente anche più spesso di quella del gruppo sanguigno (che vi sconsiglio vivamente di seguire, o quanto meno non in tutto, perché in realtà qualche consiglio utile lo dà), ma di cosa si tratta esattamente?
È una dieta che attribuisce alla pratica dell’agricoltura, e ai conseguenti cambiamenti intervenuti nella nostra alimentazione, l’origine di tante malattie croniche.
Di conseguenza, propone di tornare alle abitudini alimentari degli uomini primitivi che, per procurarsi il cibo, potevano contare solo sulla caccia e la raccolta di ciò che la natura offriva spontaneamente, senza intervenire nel processo di produzione.
In altre parole:
Anche se questa proposta si trova chiaramente in contrasto con le mie scelte alimentari (la mia piramide si basa per il 90% sul consumo di cereali, verdure e legumi), credo che un atteggiamento corretto sia quello di prendere in esame i pro e contro e poi procedere con una valutazione.
Sicuramente un aspetto positivo, a mio avviso, è che invita a semplificare l’alimentazione, escludendo cibi industriali e processati, ma anche latte e derivati, oltre a zucchero e dolcificanti raffinati.
Il miele: dolcificante naturale ma non sempre innocuo
Il fatto che proponga il miele come dolcificante ha sicuramente alcuni aspetti positivi:
D’altro canto, però, ha anche degli aspetti negativi:
Vediamo ora invece i contro che potrebbe avere una dieta di questo tipo:
A prima vista, la dieta paleo può sembrare una proposta interessante: torna all’origine, taglia i cibi industriali e promuove la semplicità. Ma è proprio nel suo approccio estremo che si nasconde il problema. Escludere intere categorie di alimenti come i cereali integrali e i legumi, che rappresentano pilastri fondamentali della tradizione alimentare di tutti i popoli, significa privarsi di nutrienti essenziali e di un’energia più stabile e sostenibile per il corpo.
Inoltre, proporre un’alimentazione basata in larga parte su proteine animali oggi, in un mondo che ha radicalmente cambiato ritmi, bisogni e condizioni rispetto all’epoca preistorica, è non solo poco realistico, ma potenzialmente dannoso per la nostra salute e per l’ambiente.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
© Copyright I Buoni Sani
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, anche cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche. Cliccando su «Accetta» acconsenti all’uso di tutti i cookie. Puoi in qualsiasi momento gestire i servizi dal pulsante «Gestisci servizi» o modificare le tue preferenze nella Cookie Policy e nella Privacy Policy.